• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] del cardinale Alberto di Magonza nella religione cattolica, poi a Wittenberg, sotto le cure dell'elettore Giovanni Federico, nella religione evangelica. Nel 1539 passò apertamente al luteranesimo e nel 1541 sposò Agnese di Assia, una delle figlie del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

SCHWENCKFELD, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWENCKFELD, Kaspar Alberto Pincherle Mistico e riformatore, nato a Ossig, nel ducato di Liegnitz (Slesia), nel 1489; morto a Ulma nel 1561. Studiò a Colonia, a Francoforte sull'Oder, forse anche a [...] , si recò a Wittenberg, mentre Lutero era alla Wartburg, e si unì a Carlostadio; e a costui e a U. Zwingli invisibile - che si può trovare, egli osserva, anche fra i Turchi o a Calcutta - lo Sch. dedicò tutta la propria attività, promuovendo (ma si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWENCKFELD, Kaspar (1)
Mostra Tutti

TROTZENDORF, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROTZENDORF, Valentino Giovanni Calò Propriamente Friedland di cognome, mutato più tardi in quello di T. dal villaggio Troitschendorf, presso Görlitz, dove nacque il 14 febbraio 1490. Maestro tra i [...] propriamente educatore di vocazione, e con indirizzo più decisamente confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò nel 1518 a Wittenberg a studiarvi sotto Lutero e Melantone, col quale ultimo rimase poi in intimi rapporti. Nel ... Leggi Tutto

PETRI, Olaus

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson) Giuseppe Gabetti Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] o meno grande parte. Ma con lo svolgersi del tempo, il carattere inflessibile e l'ardore della passione lo portarono a contrasto con la politica religiosa realistica del sovrano. Anche la sua stessa opera di storico (En swensk cröneka: composta dopo ... Leggi Tutto

SABINUS, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINUS, Georg Emma Mezzomonti Filologo e poeta umanistico tedesco, nato il 23 aprile 1508 a Brandeburgo, morto il 2 dicembre 1560 a Francoforte s. Oder. Iniziò nel 1523 o 1524 gli studî universitarî [...] a Wittenberg, dove si legò d'amicizia con Melantone che accompagnò nel 1530 alla dieta di Augusta, e dove al suo nome di Schuler sostituì quello di S. Nel 1533 visitò l'Italia - a anni dopo Gioacchino II lo chiamò a Francoforte s. Oder, in qualità ... Leggi Tutto

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] Maurizio di Sassonia. Il W., che fu chiamato nel 1524 a Wittenberg da Lutero per gettare con lui le basi della Messa tedesca, voci. Il Wittenbergisch geystlich Gesangkbüchleyn, 1524-51, da 3 a 6 voci, è la più antica raccolta di canti protestanti ... Leggi Tutto

SCHOTTEL, Justus Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTTEL, Justus Georg (Schottelius) Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato il 23 giugno 1612 a Einbeck (Hannover), morto a Wolfenbuttel (25 ottobre 1676). Studiò legge all'università di Leida (1633-1636) [...] e a Wittenberg. Pedagogo alla corte ducale di Brunswick, fu nominato (1645) da Antonio Ulrico consigliere consistoriale, carica che tenne, accanto a occasionali missioni diplomatiche, fino alla morte. Lo Sch., che nel 1646 era stato accolto col nome ... Leggi Tutto

WALDIS, Burkard

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDIS, Burkard Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato circa il 1495 ad Allendorf (Assia), morto circa il 1557 ad Abterode. Nulla si sa della sua giovinezza; compare per la prima volta nel 1523 a Riga, [...] orme di Plauto e Terenzio). Dopo quattro anni di carcere (1536-40) per partecipazione a una congiura, studiò teologia presso Lutero a Wittenberg, prese parte alle lotte religiose con efficaci libelli (Streitgedichte gegen Herzog Heinrich d. Jüngeren ... Leggi Tutto

PETRI, Laurentius

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson) Giuseppe Gabetti Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] il primo arcivescovo luterano della Svezia. Nel 1539 fu tra i giudici di suo fratello Olaus, quando questi fu condannato a morte. La bibbia di Gustavo Vasa (Biblia, thet är all then Helga Scrifft på Svenkso, 1541), condotta sostanzialmente sul testo ... Leggi Tutto

PISTORIUS, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTORIUS, Johann Di questo cognome (latinizzato da Becker) e di egual nome vi furono due personaggi, padre e figlio, dei quali il primo da cattolico diventò protestante, e il secondo da protestante [...] . Morì circa ottantenne nel 1583. II. Figlio del precedente, nacque a Nidda il 4 febbraio 1546, morì a Friburgo il 18 luglio 1608. Studiò teologia, legge e medicina a Marburgo e a Wittenberg fino al 1567, e nel 1575 divenne medico di corte del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali