LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 210 s. nn. 515 s.; Venezia nell'età di Canova 1780-1830 (catal.), a cura di E. Bassi et al., Venezia 1978, pp. 257, 273 n. : vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal., Verona), Milano 1989, pp. 62 s., 179, 192-194; La pittura ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] fiori che la Vergine tiene nella mano destra, probabilmente ispirato a un'immagine di Federico II in trono del De arte venandi Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929, pp. 641-649 (rist. Roma 1980); id., L ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] di Mantova e del Mantovano, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 100 s.; A. Piazzi, La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, p. 299; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] v. milano).
Un poco più recente è un r. ora a Vienna, trovato nel 186o nel lato meridionale del duomo di Pola, . Piot, XV, 1906, p. 220; H. H. Arnäson, op. cit., p. 216. - Verona, r. di S. Zeno: P. Orsi, in Epigr. Mitt. aus Oesterreich, V, 1881, 118. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] che - come è stato già detto - aveva seguito il padre in Francia e in Fiandra, e nel 1576 era a Malta (B. dal Pozzo, Historia della sacra religione militare..., I, Verona 1703, p. 119). Morì nel 1596. Nel Cod. Oliv. 937 (t. II, c. 76v) è riportata la ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] p. 14; rifusa nel 1900 ad opera della ditta Cavadini di Verona: Sottil, 1976-77, pp. 73 s.); 1661, campana minore Vicenza [XIX sec.], I (3402), cc. 425 v, 426 r; G. A. Farina, Elogio funebre di Felice D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] protrasse oltre la fine del nono decennio, quando il L., nuovamente a Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco per una chiesa romana, il Martirio di s. Pietro da Verona, realizzata per conto di Pietro Gabrielli, per la cappella di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] , usò spesso trarre dai libri i temi delle sue opere, come accadde nel 1871 quando si ispirò a un idillio di Aleardo Aleardi (Raffaello e la Fornarina, Verona 1855) per scolpire le statue di Raffaello e la Fornarina degli anni 1871-77 (marmo: Roma ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] . Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di F. G. da Bologna, in Studi di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, III, pp. 105-147; A.S. Osley, The origins of Italic type, in Calligraphy and palaeography. Essays presented to ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ateneo pisano. Promosso direttore di 2° classe, il 1° giugno 1952 venne trasferito, succedendo a Leandro Ozzola, alla Soprintendenza alle Gallerie di Mantova, Verona e Cremona con l’incarico di soprintendente reggente e direttore del Museo di ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...