BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] ad area sepolcrale, trovano confronto diretto nel chiostro del duomo di Verona. Nell'ultimo ventennio del sec. 14° il soffitto a capriate venne sostituito da volte a crociera costolonate e rafforzato da contrafforti. Le ampie superfici così ottenute ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] a Padova, accanto e anzi più precocemente rispetto alle altre grandi signorie venete e padane (in particolare Mantova, Verona della Cappella di San Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] sugli insegnamenti di dotti umanisti, tra cui Guarino da Verona, fu il principe di una corte dove anche l' e la sua scuola, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori, I cori antichi della chiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] 'Arte 9, 1906, p. 327; Il Duomo di Firenze, a cura di G. Poggi, Berlin 1909 (rist. anast. a cura di M. Heines, 2 voll., Firenze 1988); P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, p. 52; L. Tosi, Gli affreschi della Cappella Castellani ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] da un piccolo ospedale del 1120 con annessa chiesetta, metteva in comunicazione R. con Padova e Verona; il collegamento con Adria era garantito a S dalla porta S. Bartolomeo, mentre quello con Arquà Polesine e Ferrara dalla porta occidentale. Lungo ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di S. Marco, ibid., XV (1961), pp. 150-52; Id., Dipinti del Vecchia a Este, in Padova, VII (1961), 1, pp. 7-10;N. Ivanoff, ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] G. G. Zorzi, Come lo "studio" di V. B. trasmigrò, a Trento, in L'Arte, XVIII(1915), pp. 253-257; e, particolarmente, , in Raccolta di opuscoli e versi per nozze Carlotti-Sparavieri, Verona 1845, pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] di Siena, oggi conservata al Museo dell'opera del Duomo ‒ è a capo di una bottega molto fiorente. In essa si formano Simone Martini attorno a Giovannino de' Grassi. Tra fine Trecento e primi decenni del Quattrocento Verona, con Stefano da Verona e ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] , e sormontate da capitelli squadrati in rosso di Verona (oggi parzialmente visibili entro le strutture giuliesche). La soluzione del coro a deambulatorio e cappelle radiali si collega direttamente a quella espressa dalla casa madre e dalle chiese ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] aaa Vicenza aaa quegli studiosi anglosassoni che, da Inigo jones aaaaa mano, corredati complessivamente da 211 tavole, dovute aAaaaaaaa Sandrigo, incompiuto; del 1766 casa Milana, aaa certi raggiungimenti del Piermarini. Nel 1789 il B. è aaaAaaa ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...