PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] tutto il P., dall'epoca di Giustiniano I (527-565) a quella di Niceforo I (802-811), ed è completata dal resoconto Peloponnes, Stuttgart 1989; id., Grecia, II, La regione del Peloponneso, Verona 1990; S. Oppermann, Peloponnes, München 1993.R. Speich ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] temps. …, Paris 1876, pp. 455-460; L. Mussini, Scritti d'arte, Firenze 1880, passim; G. L. Patuzzi, A proposito dei pensieri sull'arte… di G. D., Verona 1880; Notizie artistiche, in La Nazione, 23 dic. 1881; Il VII centenario di s. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] irruente goticismo espressionistico nella grande serie olivetana (Modena, Bibl. Estense, 1365 ca.). Gotici anche gli a. del duomo di Verona, riferibili a Turone e alla sua cerchia (Bibl. Capitolare, 1379-1380 ca.).L'ultimo quarto del Trecento vide ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 19882 (1982), pp. 104, 108, 111, 116, 137ss.; Materiali di età longobarda nel Veronese, a cura di D. Modonesi, C. La Rocca, Verona 1989, p. 63ss.; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Bibliotheken 27, 1936-1937, pp. 1-108; G. Agnelli, Davanti alla cattedrale di Ferrara, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 33-45; A. Giglioli, Il duomo di Ferrara nella storia e nell'arte, ivi, pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess, The Original ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] assunse come bibliotecario, dal 1415, Pietro da Verona, maestro di teologia ma anche produttore e et du château de Mehun, in Humanisme actif. Mélanges d'art et de littérature offerts à Julien Cain, Paris 1968, I, pp. 359-363; S.K. Scher, André ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e Occidente, la realizzazione dell'arca in bianco e rosso di Verona, con le storie dei martiri titolari e le figure stanti degli apostoli (Zanichelli, 1997), fu invece affidata a un collaboratore del maestro, un seguace che proprio da questa impresa ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] al patriarcato di Grado; ben presto Venezia lo imitò, senza dubbio a partire dal 1130 circa. Naturalmente fu subito adottato anche dalle città della terraferma, prima fra tutte Verona, nel 1192, poi Iesi, Fermo, Treviso, Padova. Anche le grandi città ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di Giovanni Battista (si veda per es. il fonte battesimale di Saint-Barthélemy a Liegi di Renier de Huy del 1107-1118; Squilbeck, 1966-1967, fig. affresco dell'oratorio di S. Siro nel duomo di Verona (sec. 12°), raffigurante il santo che amministra il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1954, pp. 251-271; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le corali umbri, ivi, pp. 338-350; Il tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...