GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] il 6 nov. 1695. Anche in questa occasione, come già a Canton, il suo arrivo fu oggetto di profondo stupore tra i , G. G.C. e il suo viaggio intorno al mondo (1693-1698), Verona 1899; A. Magnaghi, ll viaggiatore G.C. (sec. XVII) e il suo "Giro del ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] nascoste nella villa di Montirone, furono da lui donate nel 1848 a Carlo Alberto di Savoia.
Caduto il Regno d'Italia, il 217-243; G. Gallia, Biografia del generale T. L., Brescia-Verona 1867; A. Lumbroso, Il generale d'armata conte T. L. da Brescia ( ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] G., alla Repubblica e filospagnoli tanti nobili di Terraferma, nelle città suddite specie a Vicenza e, in misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo, Brescia. E attivo, sempre a dir del G., Bravo nel ricucire la rete antiveneziana già ordita da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] di Canossa oratore del re di Francia; il 27 luglio partì, per incarico del Collegio, per un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con il compito di raccogliere quanti più denari possibile per pagare gli Svizzeri. Nel settembre ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] Pocili [P. Reina], Delle rivolutioni della città di Palermo avvenute l'anno 1647,Verona 1648; A. Collurafi, Tumultuationi della plebe in Palermo,Palermo 1651, pp. 87-223; M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili di questi ultimi tempi,Venetia 1653 ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] . e il Rossi vennero incaricati di prendere contatti con i direttori dei principali quotidiani milanesi allo scopo di indurli con le minacce a sostenere l'iniziativa dei fascisti. La sera del 28 ott. 1922 il F. si trovava presso la sede dell Popolo d ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] La vigilia, Milano 1930, p. 318; G. Scarabello, Il martirio di Venezia, Venezia 1933, p. 550; G. Damerini, D'Annunzio a Venezia, Verona 1943, p. 307; G. Musolino, Storia di Caorle, Venezia 1967, p. 397; P. Rossi, Marmolada, Bologna 1968, p. 190; per ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] . E quindi, per sfuggire alla punizione, il C. coi complici si rende irreperibile, sì che a poco vale che i rettori di Verona inviino a catturarlo lo stesso capitano con un più nutrito numero d'armati.
Nella latitanza la posizione del C. s'aggrava ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] trovava ancora una volta tra gli avogadori di Comun, sebbene solo per pochi mesi: il 10 luglio 1410, infatti, era capitano di Verona, impegnato a restaurare il palazzo ove risiedeva. Anche nella città scaligera rimase un anno, poi tornò tra le lagune ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] . Il 21 luglio 1510 egli venne catturato da una compagnia di "stradiotti" mentre rientrava al campo francese proveniente da Verona. Condotto a Padova, fu processato per direttissima e impiccato. La data del 21 luglio, che si ritiene esatta, è offerta ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...