GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di B. Bretholz, Ibid., Nova series, II, Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949, nn. 26 pp. 137-155, 32 pp. 180-183; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ., Leges, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, ibid. 1893, nn. 10-12, 23; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949, nn. 16 pp. 71-106, 21 pp. 111-115 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] a dicembre Petrucci appariva come colui «che triumpha» al cospetto di Ferrante (Marino da Veronaa 509-511, 540-541, ibid., II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), a cura di E. Scarton, Salerno 2002, pp. 155, 207-208, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] perfidia", ché, così si vuole "esterminar" l'intera famiglia del Della Torre. Lo stesso, il 9 dicembre, scriveva da Veronaa Leopoldo chiedendo, questa volta, non piú un generico perdono, ma, vista l'inevitabilità d'una condanna, una mitigazione dell ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] il 24 marzo 1306, rappresentò il Comune di Brescia nell'accordo di pace stipulato con Cremona, Mantova e (soprattutto) Veronaa Pontevico di Robecco. Nel luglio 1308 infine il M. intervenne ancora nel consiglio maggiore proponendo la approvazione dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] G.H. Pertz, ibid., XIX, Hannoverae 1866, p. 23; Annales Veronenses, a cura dello stesso, ibid., pp. 15 s.; P. Zagata, Cronica della città di Verona, a cura di G. Biancolini, I, Verona 1745, p. 47; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] per la prima volta nell'agosto del 1236. Allora fu mandato, assieme al giudice della Magna Curia Roffredo da San Germano. da Veronaa Vicenza, con l'incarico di condurre trattative con il podestà Azzo d'Este. Riuscì ad entrare in contatto con alcuni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] (tra il 1037ed il 1048?: cfr. Italia pontificia, VII, 1, p. 22) confermava i privilegi di Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del monastero di S. Croce di Bordeaux i possessi del monastero di Notre Dame de Soulac ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] fino in fondo la partita, passando decisamente all'azione contro il Carrarese per strappargli Padova e Verona, fu ancora il F. a distinguersi come autore di una guerra risolutiva, agendo peraltro in perfetta sintonia con le posizioni perseguite ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] trentina, Rovereto 1887, I, pp. 17318 5; C. Festi, Mem. genealog. della nobile famiglia trentina de' Belenzani, Verona 1896; A. Segarizzi, Bricciche trentine.VII. Copia securitatis ser Nicolai de' Belenzanis extracta ab originali ex imbreviaturis ser ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...