ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] . Nel 961, quando Ottone in persona stava calando in Italia, A. tentò di organizzare la difesa raccogliendo aVerona un esercito che venne valutato, con evidente esagerazione, a sessantamila uomini. Ma ogni proposito di resistenza del re fu frustrato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] Urbano V (Arch. di Stato di Firenze, Signori,Cart. e Miss., canc. I). Nel 1366 fu di nuovo a Bologna e poi aVerona e quindi venne eletto regolatore delle gabelle dei contratti.
La sua attiva partecipazione alla vita pubblica fiorentina come aderente ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] colpito tutta la famiglia per la partecipazione paterna alla ribellione di Fregnano Della Scala, ma a condizione di non rimettere piede né aVerona, né a Vicenza, i territori sui quali si estendeva la signoria scaligera, senza averne ricevuto prima ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] resi alla Repubblica nel corso di quella guerra il doge Michele Steno il 29 apr. 1413 gli donò una casa aVerona e vari altri stabili nel territorio veronese.
Rimase ancora al servizio di Venezia fino al settembre del 1416, quando, probabilmente ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] di Ugolotto Biancardo nella feroce repressione del tentativo di restaurazione della signoria scaligera aVerona nella persona di Can Francesco, figlio di Antonio della Scala, ora alleato di Francesco Novello da Carrara. Il 25 luglio 1391, sempre ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] da M. Kovalevski, La fin d'un e aristocratie, Turin 1900, e da R. Fasanari, Gli albori del Risorgimento aVerona, Verona 1950.
Per l'attribuzione all'A. dei due scritti, cfr. G. B. Passano, Diz. di opere anonime e pseudonime, Ancona 1887, p. 285, che ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] ; anzi si servì di lui, che si era trasferito nel Veneto, per diverse incombenze: tra le altre quella di impegnare gioie aVerona. Più tardi prese al suo servizio un figlio del C., Marcantonio.
Il C. non cessò mai di cercare un riconoscimento della ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] di quaranta mesi trascorso come prigioniero degli Imperiali debba riferirsi a tale epoca e cioè alla guerra della lega di stesso Consiglio. Fu nello stesso anno capitano aVerona ed entrò nuovamente a far parte del Collegio. Censore dal gennaio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] e nel rafforzamento delle difese dello Stato. Con questi compiti, subito dopo il suo ritorno, fu inviato a Brescia ed aVerona, e più tardi sarà mandato a Candia.
Nel 1642, durante la crisi dei rapporti tra papa Urbano VIII ed i Farnese, il B ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo
Paola De Peppo
Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] venne sostituito da Delfino Venier "mazor". Nel 1436-37 fu podestà aVerona e nel 1439 luogotenente ad Udine. Concluse la sua carriera politica e la vita terrena nel 1440, morendo a circa sessantacinque anni.
Aveva sposato Cecilia Donà e, in seconde ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...