BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] sempre grandissima. Così, dopo essere stato eletto nel 1541 reggente a Capodistria, fu aVerona nel 1543-44. Nel 1546 tornò a dedicarsi ai problemi della difesa marittima; venne eletto, infatti, rettore a Famagosta, ove, fra l'altro, non trascurò di ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] nel quale fu di nuovo priore.
Accanto all'attività politica, il C. svolse una discreta attività diplomatica; nel 1332 fu aVerona presso gli Scaligeri nel quadro della lega contro l'imperatore Ludovico il Bavaro, e nello stesso anno ad Avignone per ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] aVerona, a Ravenna e a Ferrara: nel '30 e nel '40 rispettivamente aVerona e a Ravenna per consegnare a XXXV (388), pp. 5-27 (spec. p. 13); Id., L'insegnamento e la cultura a Chioggia, fino al secolo XV, ibid., n. s., XXXV-XXXVI(1888), pp. 37-56 ( ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] fanti viscontei nella battaglia di Governolo. Non è certo però che egli fosse presente a Casalecchio (1402); è anzi probabile che in quell'epoca vivesse aVerona e si fosse quasi del tutto ritirato dalla milizia. Nell'aprile 1404 lo ritroviamo con ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] eletto per un anno provveditore sopra Conti.
Dal giugno del 1758 alla metà di dicembre del 1759 ricoprì la carica di capitano aVerona e il 3 luglio dell'anno successivo fu eletto provveditore in Zecca al pagamento dei Pro, sino al dicembre.
Il 20 ag ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] anno venne nominato dal legato pontificio rettore della città di Bologna.
Alla fine del 1328 il F. si recò in missione aVerona presso Cangrande Della Scala, come attesta un documento edito dal Cipolla (pp. 224 ss.).
Da questo momento non abbiamo più ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] e aVerona, dove il padre ebbe una posizione di primo piano dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, soggiornò a più Milano 1939, p. 135; F. Cognasso, IlDucato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 428 ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] di lui), il D. appare ben inserito nel gruppo dei causidici ed esperti dei diritto che costituiscono - aVerona come ovunque - un nucleo importante della classe dirigente duecentesca. Attraverso una assidua, cinquantennale presenza nelle magistrature ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] . Il C., dopo aver inviato al figlio un cugino nel tentativo di convincerlo a tornare alla fede avita, lo incontrò invano nel maggio del 1553 aVerona. Ottenuto dall'imperatore che i feudi e la fortuna tutta, escludendo l'eretico, pervenissero ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] più alte cariche nel governo e nell'amministrazione veneziana. Verso il 1462 fu oratore della Repubblica presso il pontefice; capitano aVerona nel 1476, nel 1477 fu inviato con altri tre nobili nel Friuli, dopo l'invasione turca, per controllare le ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...