GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] nel Bresciano.
Il generale apprezzamento ottenuto spinse il G. a proporsi per l'elezione a provveditore generale aVerona, a Brescia e a Ravenna, e successivamente per le cariche di sindaco a Cipro, avogadore straordinario e, nel 1531, di bailo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] di Alberto Della Scala, con il quale la sua famiglia era legata da particolare amicizia sin dai tempi delle podesterie del padre aVerona. Nella primavera del 1299 infatti i rapporti tra il B. e il Comune mantovano da un lato e lo Scaligero e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] '36 fece parte della Quarantia. Alla ripresa delle guerre contro il duca di Milano, il D. fu nominato provveditore aVerona e partecipò, nel 1438, alle infelici operazioni militari contro il Visconti. Il 23 ag. 1439 veniva eletto giudice di Petizion ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] (6 settembre) di trattare una alleanza più vasta, recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, aVerona, a Padova ed a Mantova; trattative analoghe furono affidate a Iacopo del Bene e a Simone Peruzzi. Il B. si recò più volte (30 ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] tra Mastino e Alberto della Scala da un lato e la S. Sede dall'altro, nonché della loro investitura a vicari papali ("vacatione imperii durante") aVerona, Parma e Vicenza. Per l'anno 1340 si ha notizia di B. quale professore di diritto civile e come ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] dopo, nei primi giorni di agosto, fu catturato da Mercurio Bua, capo degli stradiotti al servizio di Massimiliano I, e portato aVerona; fu poi liberato, sulla sua parola d'onore, con la clausola di ottenere il rilascio di altri prigionieri oppure di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] crebbe a tal punto che, approfittando dell'assenza di Lamberto che col figlio Carlo era andato aVerona ad monumenta, Romae 1752, p. 551 n. 79; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 166 s.; Ser Guerriero ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] rivolta e dei conseguenti disordini, mentre il fratello Gentile veniva confinato aVerona, e l'altro, Pier Francesco, seguiva il padre, quasi ostaggi del legato a Bologna. Probabilmente il B. riparò a Monte Santa Maria Tiberina, di dove era la moglie ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] caneschi. Il Bentivoglio ebbe la meglio e il 31 gennaio due dei figli del C., Battista e Baldassarre, furono confinati aVerona. Il 18 ottobre dello stesso anno, tuttavia, il legato, il quale cercava di contrastare l'ascesa del Bentivoglio, li ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] elevò il suo stipendio annuo da 300 a 500 ducati. Nel 1588 fu nominato governatore di Verona, e anche in questo caso ottenne un aumento di stipendio, sino a 700 ducati. Durante il suo soggiorno aVerona, nel 1590, dovette affrontare la minaccia delle ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...