ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] quest'ultimo periodo della sua vita: da una sua lettera, comunque, risulta che ebbe allora la possibilità di recarsi aVerona per ristabilirvi l'autorità del pontefice romano; sappiamo anche, da un memorandum redatto in Canossa, che stava preparando ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] galea, annegò nel 1495 nelle acque di Fiandra), Bernardo (deceduto nel 1488), Andrea (podestà a Treviso, capitano a Famagosta, podestà aVerona durante il conflitto contro Massimiliano, governatore di Monopoli, consigliere dei Dieci, morto nel 1542 ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Vienna, uscendone ufficiale del genio. Come tale partecipò alla campagna in Italia nel 184849, fu di guarnigione aVerona e a Venezia dove strinse amicizia con Massimiliano de Starneck, ammiraglio della flotta austriaca, e con Hadik, maggiordomo dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] la patria". Alla fine fu proposto il C. ed il vecchio consigliere non si sottrasse all'incombenza. Quando entrò aVerona, racconta l'avogadore straordinario in Terraferma Marco Foscari, il popolo gli andò incontro gridando "Marco! Marco!" e uomini e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] .
L'assassino, fuggito nelle terre del marchese di Mantova, fu catturato e processato aVerona e - rimaste poco chiare le cause che ne avevano armato la mano - condannato a morte per squartamento.
Nel dicembre la moglie del C., che gli aveva dato ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici aVerona [...] 1941, p. 343 (anche per Riccardo); R. Fasanari, Gli albori del Risorg. aVerona (1785-1801), Verona 1950, pp. 80 ss., 142 s., 154, 219, 240, 243 s., 764 ss.; Id., Il Risorg. aVerona, Verona 1959, pp. 35 s., 65-71; F. Lechi, Il miraggio della libertà ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] , f. 5, passim (in data 6 novembre 1553 è una lettera del Consiglio al D. capitano aVerona); per gli anni 1561, 1564-65. f. 6, passim; sulcapitanato aVerona, Ibid., Senato, Terra. reg. 39, cc. 19r, 62rv, 94v. 113rv, 140v-141r; una procura al nipote ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] da prestigiosi incarichi: quattro volte consigliere ducale per il sestiere di S. Polo (1487-88, 1490-91, 1493-94, 1496-97); podestà aVerona tra il 12 ott. 1488 e i primi mesi del 1490; procuratore sopra gli atti del Sopragastaldo dal 19 aprile al 17 ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] per ossequiare il nuovo papa Alessandro VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano aVerona; nel 1496, insieme con Stefano Badoer e con Marco Sanuto, fu delegato al controllo delle spese fatte da Ferdinando di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] ai ben più gravi problemi, politici e militari, connessi con la difesa del Regno.
Nell'ottobre del 1267 l'A. era certo aVeronaa render omaggio e ad offrire i suoi servigi al giovanissimo Corradino, dal quale ottenne un amplissimo privilegio di ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...