GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] propria diocesi, per recarsi in quella suffraganea di Verona, dove una disputa opponeva il vescovo Marco uomini e tempi, II, Udine 1979, p. 974; Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, pp. 145, 149, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 1474, quando Nicola Giganti ottenne la collettoria della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 103, 147 s., 159, 172, 195; S ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] tra i Gradenigo), cardinale vicino ai gesuiti e vescovo di Verona. Il G. si dimostrò allievo dotato e solerte, distinguendosi due volte, il 26 ag. 1628 e il 20 febbr. 1629, a esprimersi in tal senso davanti al Collegio. Egli si dimostrò incline all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Federico I, poi effettivamente risolti al concilio di Verona dell'anno dopo. In Germania G. visitò anche s., 315, 317-319, 325, 331-334, 336, 564; Matthaeus Parisiensis, Historia Anglorum, a cura di F. Madden, ibid., XLIV, 1, ibid. 1970, pp. 455 s., ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] il cardinale Ercole Gonzaga, il quale convinse il marchese a permettere il suo ritorno a Mantova. Frattanto un altro agostiniano, A. Quistelli, andava difendendo dal pulpito di Verona la tradizionale opinione sulla Maddalena ed indicava nella citata ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] . Monneret de Villard: Pellegrinaggio ai luoghi santi. Liber peregrinationis di Jacopo da Verona, Verona 1990.
Fonti e Bibl: Burchardus de Monte Sion, Descriptio Terrae Sanctae, a cura di J.C.M. Laurent, in Peregrinationes Medii Aevi quatuor, Lipsiae ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] stesso anno; quando, nel novembre, l'imperatore partì per Roma, passando per Parma fece prelevare le spoglie di G. e le fece trasportare a S. Zeno di Verona. L'anno successivo, ritornando in Germania, la salma dell'abate fu trasportata per suo ordine ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] , Relatio de ministro generali Francisco Licheto capitulum provinciale Cracoviae celebrante,ibid., XXVII (1934), pp. 476, 503; A. Ghinato, Ebrei e predicatori francescani in Verona nel sec. XV,ibid., L (1957), pp. 236-44; C. Cenci, Silloge di docum ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] 69 ss.; S. Maffei, Osservaz. letterarie, VI, Verona 1740, p. 319; D. Pannelli, Ragguaglio della Grillantini, Storia di Osimo, I, Pinerolo 1957, pp. 457-68; Storia di Macerata, a cura di A. Adversi-D. Cecchi-L. Paci, I, Macerata 1971, p. 49; II, ibid ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] Paolo II l'episcopato di Croia in Albania, sollecitato a suo favore anche da un intervento del Senato della ; Q. Tassello, Storia del santuario della Madonna dei miracoli di Lonigo, Verona 1942, pp: 33, 38-40, 86 s. Sulla Victoria contra Iudaeos ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...