Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] es., le ricostruzioni postbelliche di Dresda, del Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di San Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona e Firenze ecc.) e in tali casi estremi riconoscevano il ruolo del ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . 22, fig. 1-3; n. 36, fig. 31; n. 43, fig. 9; n. 48, fig. 7; A. W. van Buren, in Am. Journ. Arch., XLII, 1938, p. 410, fig. 7. Arsoli: M. E. Blake 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona: P. Marconi, Verona Romana, Bergamo 1937, pp. 27-31, figg. 14- ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] e della chiesa dei Francescani nella stessa Salisburgo risentono in modo diretto dell'influsso di Verona e di Trento, mentre il portale del St. Zeno a Bad Reichenhall presenta leoni stilofori di marca lombarda.Nello stesso tempo sono evidenti già nel ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] pagine (c. 50r-v) con la lettera di Eusebio a Carpiano, appartenenti a un manoscritto greco databile al 9° secolo. Le tavole "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 154-178; ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] il corso del Reno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder e Vistola, almeno fino al sec. 6 croci (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Udine, Mus. Civ.; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte; ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un bronzo al Museo Capitolino, da una testa marmorea di Verona, da due ritratti di Vienna e di Tolosa, da L'arte Augustea, in "Augustus", Roma 1938, p. 315 ss.; id., Il busto di A. scoperto a Fondi, in Mem. R. Acc. Arch. Napoli, VI, 1941, p. 5 ss.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] e di Trevi, fu la committenza a richiedere e imporre un modello che A. Zezza, in Pinacoteca comunale di Todi, a cura di M.C. Mazzi - B. Toscano, Milano 1998, pp. 170-177; G. Tagliaferro, Liberale da Verona e G. Spagna nel monastero di Sant'Elena a ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , coll. 782-787; M. Weinberger, s.v. Nicola Pisano, in EUA, IX, 1963, coll. 922-929:929; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, p. 725; G. Rosati, s.v. Simbolo e allegoria nell'arte del Medioevo, in EUA, XII ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] volto sono i g. stilofori del portale della basilica romanica di S. Giustina a Padova, della metà del sec. 12°, e quelli del portale ovest del duomo di Verona, opera di Niccolò, del 1139 (Hamann, 1922, fig. 106).Uno splendido archivolto proveniente ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , Beiblatt pp. 99 ss.; K. M. Swoboda, op. cit. (Val Catena); M. Mirabella Roberti, Sirmione, Milano 1958; G. A. Mansuelli, in Catullo veronese, Verona 1961, I, pp. 124-128; M. Mirabella Roberti, in Meraviglie del passato, III, 1958, pp. 151, 162, 251 ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...