MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] fanno scuola e si diffondono dalla Francia all'Italia e in tutta Europa.
Capitolo a sé nella storia del m. è quello del poster, del m. da theoretician, Parigi 1990; I manifesti della Perestrojka, Verona 1990; Manifesti dall'archivio FIAT 1940-1980, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. narrativa alla Carolina Invernizio o Guido da Verona, che aveva trovato nel cinema dei telefoni ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e potrà variare anche, nella stessa unità, da lotto a lotto a seconda delle esigenze; le strade di grande traffico non della zona di San Siro. Ricordiamo infine i piani di Bologna, Verona e Napoli fra le città già esistenti; quelli di Carbonia, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] per la quale numerosi altri sistemi urbani avrebbero avuto pari o maggiore titolo a essere ricompresi nel novero: così, quelli centrati su Bergamo-Brescia, Verona, Trieste, Pisa-Livorno, Ancona, Pescara-Chieti, Salerno, Messina-Reggio Calabria, tutti ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] , Milano 1973; G. Cortenova, G. Uncini, Galleria Ferrari, Verona 1974; G. Di Genova, Generazione anni venti, Bologna 1980; , Bergamo 1990; Roma Anni '60 − Al di là della pittura, a cura di M. Calvesi e R. Siligato, Palazzo delle Esposizioni, Roma ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] in Italia dal dopoguerra al 1980, Palazzo Forti, Verona (1988); Sincronias, Museo d'arte moderna di San G. Carandente, Claudio Verna, xxxv Biennale di Venezia, 1970; Claudio Verna, a cura di M. Fagiolo, Milano 1979 (con bibl. e antologia critica); G ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] con G. de Francovich e G.C. Argan, esordì con studi su A. e M. Piazza pittori di Lodi, ma spostò ben presto i propri Milano Treccani degli Alfieri (1954-56) e sull'arte romanica per Verona e il suo territorio (1964). Nella monografia in due volumi ...
Leggi Tutto
LISS (Lys), Giovanni, detto Pan
Rodolfo Pallucchini
Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] a Venezia e a Roma; ritornò poi, nella seconda metà del terzo decennio, a , a contatto L. eseguì a Venezia tra museo Wicar a Lilla, tanto S. Gerolamo a S. Niccolò dei ., 1921 (con la bibliografia); R. A. Peltzer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] e notevoli pittori del Seicento veneziano. Raccolse, a metà del secolo, l'eredità di D. IX (1928-1929), pp. 390-97; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 26-27; C. Gnudi, S. M. e le origini del Crespi, ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] mostra alla Columbia University a New York, servirà a documentare il lavoro del Gruppo a un più vasto pubblico e Bari 1980; GRAU, Isti mirant stella, Roma 1981; H. Klotz, Rom Neues Bauen, Verona 1987; M. Pisani, Dialogo con P. Portoghesi, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...