BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] terminato nell'anno 1678 con la morte del maestro.
Il B. morì a Brescia il 27 apr. 1741 (ibid., doc. 4).
Come pittore di 289-95; G. Fiocco, La Pittura veneta del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 48, 70; G. Delogu, Pittori veneti minori del ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] in Giornale ligustico di archeol., storia e letter., Genova 1889, p. 132 (per Giovanni Battista); A. Zannandreis,Le vite dei pittori,scult. ed archit. veronesi, Verona 1891, p. 270 (per Giovanni Battista); G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893 ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] anche più diffuso, per es. nel Veneto (Cazzano di Tramigna presso Verona, S. Felice, sec. 13°) e nelle zone montuose, in Firenze 1978, coll. 73-77; L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, 2 voll., Vicenza 1981; Sant'Antonio 1231-1281 ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] G. B., in Cosmorama pittorico, XI (1845), p. 170; S. Benco,L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VII (1926), pp. 799 ss.; G. Fiocco,La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] .; vedi anche, dello stesso, Bonifazio de' Pitati da Verona,eine archival. Untersuchung,ibid., XXII (1901), pp. 194 Pino, Dialogo di pittura... nuovamente dato in luce (1548), a cura di R. e A. Pallucchini, Venezia 1946, p. 130;M.Boschini, Le minere ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] anfiteatro costruito interamente in legno. Fu Statilio Tauro che nel 29 a.C. ne costruì nell'Urbe uno in pietra, ma si ancora oggi riescono a testimoniare in modo inequivocabile la loro trascorsa grandezza: per esempio, quelli di Verona, Pola (in ...
Leggi Tutto
BORRO, Luigi
Luigi Menegazzi
Scultore e pittore, nacque a Ceneda (Treviso) il 29 luglio 1826. Analfabeta, venne mandato a Venezia su segnalazione del pittore Giovanni Demin: qui imparò a leggere e a [...] impegno che il B. rivela negli anni dello studio a Venezia e a Roma, il rigore di una ricerca che quasi sempre 1956, II, pp. 633 ss.; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Verona 1960, pp. 88 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp ...
Leggi Tutto
Cavalcaselle, Giovanni Battista
Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria [...] 1861 tornò in Italia. Nel 1864-65 uscì, scritta sempre in collaborazione con Crowe, la storia della pittura in Italia (A new History of painting in Italy from the second to the sixteenth Century), nella quale dimostrava le sue eccezionali conoscenze ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] il 1432 e il 1434; e poi di Nicola Cusano al tempo del Concilio di Basilea; e ancora, di altri, a Montecassino, Nonantola, Bobbio, Verona, per dire solo di alcuni), si riunisce, fino alla fine del 15° sec., una messe preziosa, che viene elaborata ed ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] più recente. I generi storicamente riferibili alla galassia s.a. sono la stencil art, la sticker art e Beautiful Winners, la street art tra underground, arte e mercato, Ombre Corte, Verona, 2012.
C. Walde, Sticker City. Paper Graffiti Art, Thames & ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...