• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]

Gianfranco Contini

Lingua italiana (2023)

Gianfranco Contini Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] nuove incursioni e a interagire con esse.Di queste e delle numerose altre gemme che gremiscono lo scrigno continiano tratta questa preziosa ricerca di Corrado Pestelli. Riferimenti bibliograficiPestelli C., Capuana novelliere, Verona, Gutenberg, 1991 ... Leggi Tutto

Una lettera inedita di Bazlen a Montano su Pizzuto

Lingua italiana (2022)

Si deve ad Agostino Contò, acuto interprete pizzutiano e responsabile della Biblioteca Civica di Verona, il rinvenimento nel Fondo Chiappelli di una lettera indirizzata da Roberto (Bobi) Bazlen (Trieste [...] 1902 - Milano 1965, intellettuale eccentrico e ... Leggi Tutto

Verona, Dante e la sua eredità

Lingua italiana (2019)

Verona, Dante e la sua ereditàSi terrà a Verona dal 2 al 4 ottobre il convegno “Verona, Dante e la sua eredità. Nuove prospettive sulla terza rima”, presso il Museo Civico di Storia Naturale. Il comitato [...] scientifico è composto da: Laura Facini, Jaco ... Leggi Tutto

Vittorio Betteloni, il vino delle parole nuove

Lingua italiana (2019)

In uno dei viaggi che fece traversando l’Italia per raccontarne le vigne, i vini e i vignaioli, Mario Soldati arrivò nei poderi annessi a Villa Betteloni, nella frazione Castelrotto di San Pietro in Cariano [...] (provincia di Verona). Nella villa vivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anni

Lingua italiana (2011)

I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anniSi terrà a Verona il 9 marzo 2011 la Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anni [...] “I linguaggi settoriali in Italia”. Tra gli a ... Leggi Tutto

LXIII Congresso della SLI- Società di Linguistica Italiana

Lingua italiana (2009)

LXIII Congresso della SLI- Società di Linguistica ItalianaDal 24 al 26 settembre 2009 si terrà a Verona il LXIII Congresso della SLI (Società di Linguistica Italiana). Continua la sperimentazione della [...] formula del convegno articolato in due sezioni: ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Queréna, Lattanzio
Pittore (Clusone 1768 - Venezia 1853). Studiò a Verona con S. Della Rosa e a Venezia con D. Maggiotto; fedele alla tradizione veneta settecentesca ma sensibile alle suggestioni neoclassiche, dipinse opere sacre e ritratti (Teofania di Giobbe,...
Accademia nazionale delle scienze
(detta dei Quaranta) Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata all’origine ‘Società italiana’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali