La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] configura come un vero e proprio attacco di panico:Di che a madonna Oretta, udendolo spesse volte veniva un sudore e uno riattiva nei suoi confronti la liberalità del signore di Verona. Come Melchisedech e Bergamino sono abili novellatori, così ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] è incitata con un «lotta e vinci insieme a noi / insieme a noi / insieme a noi», o con un «conquista la vittoria, canzone di Irene Grandi, «bruci la città / speriamo sia Verona»; oppure «noi il reggiano lo grattugiamo», più simpatica se si ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] 7 km da Treviso – stessa distanza che separa Quinto di Valpantena da Verona, Genova da Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto San Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite dell’epoca) a partire dal 1789: l’Histoire è nota soprattutto per le tante donne con Histoire de ma vie» di Giacomo Casanova (1822-2019), Verona, Oltrepagina, 2021.Tammaro, P., Le memorie di Giacomo ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] mentre sono un po’ più frequenti a Firenze, a Roma, a Napoli, a Lecce, a Catania e a Palermo, dove si combinano la grande vivacità volte dai tifosi del Napoli in occasioni di partite con il Verona tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, con l’ ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] lingua italiana» a firma di Sara Giovine, già docente a contratto dell’Università di Verona, oggi assegnista non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse a partito, e che quando io mandai per tôrre le fave, tutti catervatim si ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] di comuni (in genere dette “frazioni” o “località”) denominati a partire da un santo, la più celebrata è proprio la regina dei 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 conglobato nel territorio di Verona.Tra ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Zipelli del 16 luglio 1957:[…] andrò a Messina. Non posso farne a meno perché col mio libro sono a un punto in cui, per scrivere la ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] approfondito tra le carte dell’Archivio Fo Rame di Verona. Questo ci restituisce per la prima volta una affonda le sue radici anche nella storia di questa famiglia itinerante; non a caso lo studio cerca di metterne in evidenza proprio le linee di ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] di destino».Un ossimorico parallelismo con Michele Orti Manara (Verona 1979, scrittore italiano) e il suo Cose da pure coloro che sanno farsi davvero del male – porti, inevitabilmente, a un corto circuito, anch’esso prodigiosamente umano, dove l’uno ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Pittore (Clusone 1768 - Venezia 1853). Studiò a Verona con S. Della Rosa e a Venezia con D. Maggiotto; fedele alla tradizione veneta settecentesca ma sensibile alle suggestioni neoclassiche, dipinse opere sacre e ritratti (Teofania di Giobbe,...
(detta dei Quaranta)
Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata all’origine ‘Società italiana’...