TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] historicum, LVII (1964), pp. 110-153; V. Meneghin, Due compagnie sul modello di quelle del Divino Amore fondate da francescani a Feltre e aVerona (1499, 1503), ibid., LXII (1969), pp. 518-564; M. Luzzati, Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] di visitare dal punto di vista botanico quasi tutta la provincia di Verona (pubblicò poi i risultati delle sue ricerche aVerona nel 1745 e nel 1754); secondo i biografi dell'A., il Sèguier ebbe occasione nelle sue peregrinazioni d'incontrare l ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] malato; il suo medico gli consigliò di cambiare aria recandosi aVerona, ma vi morì poco dopo, il 15 ott. 1648 Rio de Janeiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea università di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] 1; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, I, Milano 1877, pp. 66, 68; G. Biadego, Del ponte sull'Adige detto di Castelvecchio aVerona e di alcuni altri ponti medievali, Milano 1880, pp. 35-42; C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 119; C ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] Rivista di teologia dell’evangelizzazione, IX (2005), 18, pp. 507-521; A. Acerbi, Dinamiche ecclesiali in Italia 1965-1978, in A. Acerbi - G. Frosini, Cinquant’anni di Chiesa in Italia. I convegni ecclesiali da Roma aVerona, Bologna 2006, pp. 23-65. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] scientifiche del tempo, come André-Marie Ampère, François Arago e Augustin-Jean Fresnel (Pasini, 2011, p. 7).
Morì aVerona il 25 luglio 1846.
Incerti rimangono i contorni precisi del suo impegno ecclesiastico, in larga parte trascurato dai biografi ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque aVerona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] assorbì moltissimo: nel 1759, in seguito ad una piena del fiume, dovette ricostruire il ponte delle Navi e restaurare ponte Pietra aVerona (Da Persico, 1820-21, I, p. 189; II, p. 17; P. Gazzola, Ponte Pietra..., Firenze 1963, pp. 82 ss.). Di questa ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] quella, comica, di Elviro (Lanfossi, 2010-2011, pp. 53 s.). Riprese poi l’allestimento dello Xerse aVerona in autunno. In entrambi i libretti è lui a firmare l’avviso ai lettori. In questi mesi Righenzi ebbe uno scambio epistolare con l’impresario ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] . Cercò pretesti per stare il più possibile lontano da Modena. Nel 1722, col pretesto della divozione, si fece accompagnare dal marito a Loreto, ma poi di là aVerona e a Venezia; con la scusa della salute volle poi recarsi ai Bagni di Lucca e di là ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] La critica d'arte, in Barocco europeo e barocco veneziano, Firenze 1963, pp. 159-75; Paolo Veronese e la pittura aVerona del suo tempo, Pisa 1941. Indichiamo ora quegli scritti che ci sono sembrati più significativi per la personalità e gli apporti ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...