TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo aVerona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] 1978, pp. 30-33; F. Flores d’Arcais, La pittura nelle chiese e nei monasteri di Verona, in Chiese e monasteri aVerona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 443-532 (in partic. pp. 452-454); G.L. Mellini, Elogio della pittura veronese del primo ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] farebbero in contrario sarebbero vani" (da una lettera, s. d., al Tongiorgi). L'8 dic. 1864 il C. pubblicava aVerona I sistemi meccanico e dinamico circa la costituzione della sostanza corporea considerati rispetto alle scienze fisiche, una vera e ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Dal novembre 1605 al gennaio 1610 diresse la cappella di S. Spirito in Saxia. Frattanto nel 1609 comparve per breve tempo aVerona, dove era stato chiamato all'inizio dell'anno scolastico. Vi ritornò successivamente e rimase lì per tutto il 1610 come ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 aVerona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] del D., opera di E. Ximenes del 1912, è ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia.
Morì aVerona il 18 maggio 1942.
Fonti e Bibl.: Verona, Accademia Cignaroli: Verbali (ms.), 1870-81, pp. 17, 36; Ibid., Atti (ms.), III, 1870-83, passim; L'Adige ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque aVerona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] , XI (1998), pp. 13-20; S. Marinelli, in Il restauro della cappella di S. Biagio ai Ss. Nazaro e Celso aVerona, a cura di S. Marinelli, Verona 2001, pp. 27-30; G. Peretti, ibid., pp. 115-118; L. Rognini, La chiesa di S. Maria in Organo: guida ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 aVerona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] soggiornò in quella città dal 1735 al 1738; ritornò poi aVerona, dove si stabilì, allontanandosene solo per brevi soggiorni.
Nel 1744 fu ancota a Venezia, nel 1745 a Vicenza, nel 1759 a Parma, dove strinse amicizia con Innocenzo Frugoni. Nel 1766 fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Delle "Ragion Nove", dei Dieci savi, senatore, il C. viene nominato, il 15 giugno 1622, podestà aVerona, ove risiede per sedici mesi a partire dal 20 novembre. Energico contro il banditismo causa di troppi "svaleggi", batte il capobanda Mariotto dal ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] superamento del Regime" (25 luglio 1943. Memorie..., pp. 92 s.). Condannato a morte in contumacia, il 10 genn. 1944, nel processo aVerona della Repubblica sociale italiana contro i diciannove firmatari dell'ordine del giorno Grandi, il D. subì poi ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] rintracciata in un dipinto conservato nel Museo di Castelvecchio aVerona, firmato e datato 1577, e l'Incontro di degli arciduchi, andati perduti, e gli affreschi della cappella di corte a Graz che Morpurgo (p. 54 e tav. LXXXIX) ricordava non ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] al ministro degli Interni della repubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel carcere degli Scalzi aVerona, all'ex ministro Ciano e ad altre ventisette personalità del regime in attesa di giudizio per il colpo di stato ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...