OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] in S. Maria della Ghiara), ora depositato dal Museo di Castelvecchio nellachiesa dei Ss. Vittore e Corona diColognola ai Colli.
Morì aVerona il 30 luglio 1630 nella contrada di S. Fermo in Cortalta durante l’epidemia di peste che falcidiò più della ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] R. Weiss, La cultura preumanistica,p. 272, e da P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 298, il cui manoscritto si conserva aVerona, Bibl. capitolare, ms. CCLXVI = 242, ff. 37r-39r.
Fonti e Bibl.: Le prime note biografiche sul F. si trovano già nei ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 aVerona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Casorati e gli artisti veronesi, ibid., pp. 95-105; G.L. Verzellesi, G. T., in La pittura aVerona dal primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, pp. 381-385; M. Brognara Salazzari, scheda, in Venezia: gli anni di Ca’ Pesaro (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque aVerona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] , d’ignota famiglia (Ludwig, 1901, p. 67).
Le sole notizie utili a illuminare i primi anni di vita di Bonifacio Pitati provengono dagli estimi della città di Verona, che informano sulla professione del padre – indicato come armiger, ossia uomo d ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] sbandati’. L’opera, tuttavia, conobbe una crisi di funzionamento, sicché Zeno dovette trasferirsi aVerona, nella casa di don Giovanni Calabria, che lo aiutò a rimettere ordine nel suo percorso sin lì problematico.
Saltini si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 aVerona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] come il risultato di una delicata sutura tra la componente culturale padana e quella, predominante, propria dell'Italia centrale.
G. morì aVerona il 10 febbr. 1525 (Caffi, p. 110) e venne sepolto in S. Maria in Organo.
Si ha anche notizia di un ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] nel «De re militari» di Roberto Valturio, in Studi Romagnoli, LVIII (2007), pp. 137-154; D. Frioli, Da Rimini aVerona: Roberto Valturio, Domenico Foschi e Felice Feliciano, in Virtute et Labore, Spoleto 2008, pp. 1073-1109; G. Ricci, Appello al ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ) e Rovigo (Bartoli, 1793), essendo difficilmente condivisibili i suggerimenti di Vittorio Sgarbi (1988). La Trasfigurazione in S. Salvar aVerona, che Bartolomeo Dal Pozzo (1718, p. 261) gli attribuiva, è oggi nel Museo di Castelvecchio, ma riferita ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] internazionale.
Dopo un progetto di ricostruzione del ponte delle Navi aVerona (danneggiato da una piena nel 1757), dal 1760 al 1767 Temanza si dedicò ai lavori di un ponte a chiuse a Dolo, sul ramo della Brenta Vecchia, per il quale mise ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] del conservatorio e dell’accademia di belle arti bolognesi.
Zucchelli aveva sposato la cantante Carlotta De Vincenti, nata aVerona nel 1810 circa. Il nome della moglie oscilla variamente tra Carolina e Carlotta, anche in anni ravvicinati. Contralto ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...