PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Stato, quale suo rappresentante presso i comandi austriaci aVerona. Era segno di come fosse riconosciuto il ruolo politico 1816 e il 1820, in giro per l’Italia e non solo. A quella data egli era ormai vedovo, essendo la giovane moglie morta nel 1813 ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] 1884 al 1887, comandò la brigata di Roma, mentre nel 1895 fu designato comandante del V corpo d’armata aVerona e, per decreto reale, fu posto a capo della 3a armata in caso di guerra.
Fu ministro della Guerra nel primo (9 febbraio 1891 - 15 maggio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 10 cavalieri per essere accompagnato presso l'imperatore aVerona, ma ricevette risposte evasive con allusione a suoi debiti non soddisfatti. Dal febbraio 1223 lo troviamo nondimeno accanto a Federico a Capua, Ferentino e Sora; in aprile, all'assedio ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque aVerona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] . Forse la morte di questa, l’11 settembre 1882, e l’alluvione che colpì il Polesine gli impedirono di tornare aVerona, dove l’Adige era esondato allagando la città. Il Regio istituto tecnico e nautico Paolo Sarpi aveva iniziato la sua attività ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] , della Pergola), nel 1715 aVerona, dal 1715 a Torino (Carignano), nel 1717 a Bologna (Formagliari), dal 1718 a Venezia (S. Angelo, S. Samuele), nel 1720 a Livorno (S. Sebastiano), dal 1721 a Genova (Falcone), dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] , ma che anzi - allo stato attuale delle ricerche - sembra sia da rigettare. In realtà non si trovano notizie del B. aVerona prima del 1480, anno nel quale sembra abbia aperto bottega in quella città con un modesto impianto; aveva due sole serie di ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] sottrarla alla cupidigia dei fratelli e inviata aVerona dove da molti era creduta dello Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig 1881, II, p. 116, n. 313; A. Moschetti, La prima revisione delle pitture in Padova e nel territorio, in Boll. del ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] nel convento di S. Spirito, nel quale rimase per circa un anno. Dopo un breve soggiorno aVerona (1462), venne quindi trasferito a Venezia, nel convento di S. Francesco della Vigna. Qui, tra il 1463 e il 1465, sotto la guida di un anonimo francescano ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] allora militante in serie B, lo ingaggiò per una partita amichevole aVerona ponendolo poi sotto contratto. Agli esordi nella squadra locale dell’Aiello seguirono così due stagioni in serie B a Gorizia, nel 1946-47 e 1947-48, con il contemporaneo ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] 1973, pp. XVII-XXIII; L. Moretti G. B. C. Disegni da antichi maestri (catal.), Vicenza 1973; L. Magagnato, G. B. C. aVerona, Verona 1973; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d’arte in Italia, Firenze 1973, pp. 128-132; F. Bernabei, C. “on the ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...