• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6832 risultati
Tutti i risultati [6832]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Arti visive [990]
Religioni [635]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

Adèlchi re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre [...] , forse anche con l'aiuto dei suoi cognati (Tassilone duca di Baviera e Arechi duca di Benevento), riuscì finalmente nel 788 a ottenere da Costantino VI un corpo di spedizione, con il quale sbarcò in Calabria. Sconfitto da Grimoaldo, figlio di Arechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COSTANTINO V COPRONIMO – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO VI – CARLOMAGNO – GRIMOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adèlchi re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Liberale da Verona

Enciclopedia on line

Liberale da Verona Pittore e miniatore (n. Verona 1445 circa - m. 1529). Secondo Vasari, fu discepolo di Vincenzo di Stefano. Partito da esperienze tardogotiche, si evolse nel tempo verso il classicismo di A. Mantegna e [...] con un canale, ci rammenta il soggiorno di L. a Venezia. Nell'Adorazione dei Magi (duomo di Verona) è stato riconosciuto da alcuni critici un influsso nordico, renano. Tornato di nuovo (1488) a Verona, dipinse, fra l'altro, la cappella Bonaversi in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – OLIVETANI – MANTEGNA – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberale da Verona (2)
Mostra Tutti

Lampi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lampi, Giovanni Battista Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] Russia, dove ritrasse Caterina II (San Pietroburgo, Ermitage) e i principali personaggi dell'Impero. Nel 1796 tornò a Vienna dove si stabilì. Acuto ritrattista, dipinse con gusto neoclassico e morbidezza cromatica anche soggetti sacri (Vergine, Eger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – GIUSEPPE II – CATERINA II – NEOCLASSICO – VAL DI NON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo

Enciclopedia on line

Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro [...] del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di A. Trombetta (1521-24 circa). Capolavoro della sua maturità è, a Verona, l'arca funebre di Gerolamo e Marcantonio della Torre (1516-21 circa) in S. Fermo maggiore. Gli vengono inoltre attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – PRESBITERIO – BELLANO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo (2)
Mostra Tutti

Falconétto, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Falconétto, Giovanni Maria Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli [...] S. Nazaro a Verona. Svolse la sua attività di architetto a Padova sotto la protezione di Alvise Cornaro. A contatto con e la loggia (1524) nel cortile di palazzo Cornaro, e, a Luvigliano, la villa dei Vescovi; tra gli affreschi, la decorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE CORNARO – LUVIGLIANO – MANTOVA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconétto, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Cagnòli, Antonio

Enciclopedia on line

Cagnòli, Antonio Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio [...] a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani della Società dei XL dopo la morte del fondatore A. M. Lorgna. Si occupò della sistematizzazione della trigonometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – REPUBBLICA VENETA – SEZIONI CONICHE – SOCIETÀ DEI XL – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòli, Antonio (2)
Mostra Tutti

De Bonìnis, Bonino

Enciclopedia on line

Tipografo editore (n. Curzola 1450 circa - n. 1528). Stampò la sua prima opera, il De divinis institutionibus di Lattanzio (1478), a Venezia, associato ad A. De Paltascichi; ma svolse poi la sua attività [...] a Verona (1480-83) e soprattutto a Brescia (1483-91); tra le opere più importanti da lui prodotte vanno ricordate il De re militari di e un Messale per i Carmelitani (1490). Passato infine a Lione, vi svolse attività di libraio e al tempo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATTANZIO – CURZOLA – BRESCIA – VENEZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bonìnis, Bonino (2)
Mostra Tutti

Giovanni da Verona

Enciclopedia on line

Giovanni da Verona Architetto, scultore, intagliatore (Verona 1457 circa - ivi 1525). Monaco olivetano, lavorò in varî monasteri dell'ordine. A Verona (1491-1501) diresse i lavori del campanile ed eseguì gli stalli del coro [...] Monte Oliveto (1502-06) realizzò un grande candelabro e gli stalli del coro. Tornato a Verona (1519), eseguì le specchiature che sono ora in S. Maria della Clemenza a Lodi. Suoi anche alcuni intarsî nel coro del duomo di Siena. Maestro di tarsia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVETANO – ORGANO – TARSIA – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Verona (2)
Mostra Tutti

Farinati, Paolo

Enciclopedia on line

Farinati, Paolo Pittore, incisore e architetto (Verona 1524 circa - ivi 1606). Nelle prime opere rivela uno stile di derivazione manieristica, con influssi di Giulio Romano; risentì, in seguito, dell'arte di Paolo Veronese. [...] opere: nel duomo di Mantova un S. Martino (1552); in S. Maria in Organo a Verona, due Stragi degli Innocenti (1556), una Morte di s. Gregorio (1558); nel Museo Civico di Verona un Ecce Homo (1562) e Mosè e le figlie di Ietro (1583-1584). Il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – ECCE HOMO – VERONA – IETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinati, Paolo (2)
Mostra Tutti

Benàglio, Francesco

Enciclopedia on line

Benàglio, Francesco Pittore (Verona 1432 circa - ivi dopo il 1492). Appartiene alla generazione degli artisti veronesi che, succeduta al Pisanello e a Stefano da Zevio, subì l'influsso dell'arte padovano-veneziana e in particolare [...] Opere: a Verona, il trittico della Vergine col Figlio e santi (1462) in S. Bernardino e la Madonna del ventaglio nel Museo civico; nell'Accademia di Venezia, la Vergine in trono fra santi; a Parigi (collezione Chalandon) la Madonna col Bambino; a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DA ZEVIO – PISANELLO – NEW YORK – MANTEGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benàglio, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 684
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali