DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] cioè reggere le sorti di un territorio che ha interessi opposti ai suoi", essendo Padova, dal punto di vista commerciale ed economico, legata aVenezia. Infatti nel biennio 1328-29 il D. si studiò di "non inasprire la inevitabile preponderanza, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] era, del pari, oggetto di feste. Inaudita la magnificenza con la quale lo si accolse, alla fine di maggio, aVenezia: memorabile, soprattutto, la "mornaria grande" in suo onore, del 29, rappresentante Ercole che libera Proserpina dall'inferno. Ed è ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] C. F. conobbe quando il 22 aprile fu ospite a Firenze del granduca. Alla fine di maggio giunse, via Modena, aVenezia; fu, dal 9 al 30 giugno, a Milano. Quindi, dopo diciannove anni, rientrò a Torino, dimorando quasi sempre nella sua villa di Govone ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 1976, pp. 173 s.; 5) una Vita in dialetto lombardo del celestiniano Stefano Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata aVenezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. c.l. V, 68 (= 5619) (sec. XV), ff. 35r-58v: si basa sul n. 4, e contiene ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] G. scrisse al cardinale Silvio Passerini, preposto alla difesa della città, per metterlo in allarme. Per precauzione, fece riparare aVenezia la moglie e le tre figlie maggiori. I lanzi con gli Spagnoli del duca Carlo di Borbone, sostenuti dal duca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] di Ancona ove giunse il 19.
Nel porto pontificio il C. trovò solo otto galere anziché dodici, per cui si recò di persona aVenezia e ottenne le altre quattro, anche se tutt'altro che in ottimo stato. Comunque all'inizio di agosto il C. aveva in punto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ecclesiastica continuavano ad avvelenare i rapporti tra le due potenze, la guerra di Candia iniziata nel 1645 procurò aVenezia solo un modesto sostegno pontificio. Dopo aver inviato truppe e armato cinque galere nella primavera del 1645, l ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del vuoto di potere così creatosi - di soddisfare le rivendicazioni su Milano avanzate dal duca d'Orléans, di permettere aVenezia l'ampliamento dei propri confini occidentali e, infine, di porre una forte ipoteca sul Regno aragonese di Napoli, sino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] diplomatica da lui ideata. In un dispaccio del 17 luglio criticò l'invio del fratello Antonio aVenezia: data l'importanza di un eventuale assenso di Veneziaa entrare nella lega, il C. avrebbe desiderato l'invio di "un huomo, che potesse far più ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Taddeo Pepoli, ciò che provocò le rimostranze, dei Fiorentini e qualche nuvola nei rapporti fra le due città. Di lì passò aVenezia e poi, per mare, in Puglia, lasciando, secondo il Villani (XII, 17), molto malumore fra i suoi, non avendo pagato loro ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...