• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [16657]
Musica [964]
Biografie [11932]
Storia [3309]
Arti visive [2401]
Religioni [2020]
Letteratura [1711]
Diritto [635]
Diritto civile [452]
Medicina [318]
Economia [280]

DE GRECIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRECIS, Nicola Cecilia Campa Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] La locandiera di G. Farinelli, mentre nell'autunno del 1810 prese parte alla stagione del teatro S. Moisè di Venezia a fianco di Rosa Morandi, Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, Clementina Lanari e Domenico Remolini, secondo la citazione del Radiciotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista Maurizio Padoan Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] composizioni si ricordano: Ilprimo libro delli mottetti concertati a due, tre, quattro, e cinque voci, Venezia, A. Vincenti, 1626; Il Primo libro delli madrigali concertati a due, tre, e quattro voci, ibid., A. Vincenti, 1626; tre scene per La finta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SILVESTRIS, Florido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido Arnaldo Morelli Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] , 1649; ristampa con alcune varianti: Anversa, eredi P. Phalèse, 1661); Cantionesalias sacras…, L. Grignani, 1649 (ristampa: Venezia, A. Vincenti, 1649); Has alias cantiones…, L. Grignani, 1650; Has sacras cantiones ... Pars prima, V. Mascardi, 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMA, Annibale Oscar Mischiati Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] madrigali furono ospitati in antologie: Da te chieggio pietate, in De floridi virtuosi d'Italia il secondo libro de madrigali a 5 voci, Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1585, rist. 1592 e 1600; Caro dolce mio amore, in De floridi virtuosi... il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] voci, cioè Alto, Tenor, e Basso, con Motetti, Laetanie, & Salue Regina à due, & tre voci... Opera seconda, Venezia, A. Vincenti, 1642 (dedicata dal B. al suo concittadino "Antonio Cantio"; dalla numerazione dell'opera si presume una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] in altre raccolte: tre madrigali, Erano i capei, La bella pargoletta, Vivi chiare, in M. A. Ferrari, Ilquinto libro delle muse. Madrigali a 5 voci con uno a 6 (Venezia, Figli di A. Gardano, 1575); Fra i vaghi e bei crin, in Armonia di scelti authori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFETTO (Biffetto), Francesco ** Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] si hanno più sue notizie. Noto al presente soltanto per le sue giovanili raccolte di Madrigali a quatro voci... Libro primo e Secondo libro... (Venezia, A. Gardane, 1547 e 1548), entrambe dedicate al conte Ruggiero di Calepio - probabile suo mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Milano sino ai primi di dicembre: la sola notizia del mese di novembre è riportata dall'Eco di lunedì 26 novembre. Giunto a Venezia l'8 dicembre, iniziò subito le prove della Norma, che avrebbe inaugurato, la stagione di carnevale, alla Fenice. Il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] ottenere il posto di direttore del regio conservatorio di Napoli, ma gli venne preferito Saverio Mercadante, suddito borbonico. A Venezia il D. aveva conosciuto il tenore Adolphe Nourrit, col quale stabilì una forte intesa artistica che si esplicherà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

GESUALDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Carlo Ariella Lanfranchi Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo. Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Ferrara per rifugiarsi, nel maggio 1594, nella solitudine di Gesualdo. Fece una breve sosta a Padova, dove conobbe C. Porta, e quindi a Venezia dove incontrò alcuni famosi stampatori veneziani e - forse - G. Gabrieli, e dove continuò incessantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – EMILIO DE' CAVALIERI – CASTELLO DI GESUALDO – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali