• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [27114]
Diritto civile [612]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4176]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Geografia [394]

SOCINI, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Mariano Edoardo Volterra Giurista, nato a Siena nel 1401, ivi morto nel 1467. Studiò a Siena e a Padova e insegnò in entrambe le università con molto onore. Si dedicò soprattutto allo studio [...] Molte delle sue opere d'arte andarono perdute; ma alcune, a quanto riporta il Terrasson, erano apprezzate dai competenti. Sono sue opere principali: Consilia, voll. 4 (Venezia 1571; in collaborazione col figlio Bartolomeo); Tractatus de iudiciis (ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GALGANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALGANO, Salvatore Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] 'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia e alle facoltà di giurisprudenza delle università di dallo stato di guerra allo stato di pace e successivamente a quelli della commissione per la riforma del codice civile. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ALBANO DI LUCANIA – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Sebastiano de'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICI, Sebastiano de' Giuseppe Ermini Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] Santo Stefano, protonotario apostolico e inviato da Sisto V a presiedere come uditore il tribunale della Rota per le provincie 1596); e trattati sulle eresie, sui peccati, sulle virtù; e sui decreti e canoni del concilio di Trento (Venezia 1587). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Imola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Imola Giuseppe Ermini Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] nel 1399, passò nel 1402 a insegnare a Ferrara, poi a Padova, e nuovamente a Bologna, dove morì il 13 marzo , commentarî ai Digesti inforziato e nuovo (Venezia 1475, 1497, 1580; Bologna 1580; Milano 1477; Venezia 1571, 1620; Torino 1575). Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARSILI, Ippolito de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Ippolito de' Giuseppe Ermini Giureconsulto, nato a Bologna nel 1450, morto nella stessa città nel 1529. Laureatosi in diritto civile e canonico nel 1480, fu nel 1482 let. tore nello Studio [...] , finché tornò alla sua cattedra nel 1497 e a Bologna continuò l'insegnamento e l'avvocatura fino alla considerazione i suoi Singularia (Bologna 1501, 1514, Francoforte 1629, Venezia 1555), i Consilia e i Commentaria in materia civile e penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAZZARINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARINI, Domenico Giulio Natali Letterato e giurista, nato a Morrovalle (Macerata) il 20 agosto 1668, morto a Padova il 22 luglio 1734. Insegnò diritto civile e poi diritto canonico nell'università [...] studi classici e a suscitare una salutare reazione contro i metodi seguiti allora nelle scuole. Riconobbe per suoi quattro soli sonetti (postuma è la 1ª edizione delle sue Poesie, Venezia 1736; postuma La Sanese, commedia, Venezia 1734); pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANTUA Benavides, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTUA Benavides, Marco Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Padova nel 1489, morto nel 1582. Dotato di larga cultura nel diritto civile e canonico e negli studî umanistici, passò la sua lunga [...] oltre i consigli, uno Aequilibrium scolasticum in prima et secunda parte Pandectarum et Codicis (Venezia 1568, 1603, Bologna 1628); commentarî al Digestum vetus (Venezia 1574), trattati De pupilli favoribus (in Tractatus univ. iuris, VIII, p. 86 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIMINALDI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINALDI, Gian Maria Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Ferrara nel 1434, morto ivi l'11 gennaio 1497. Scolaro di Alessandro Tartagna a Bologna, fu lettore di diritto civile nell'universita ferrarese, [...] Ferrara. I suoi commenti al Digestum vetus furono editi a Sermide (1502, altre edizioni: Pavia 1502, Venezia 1508); quelli alla seconda parte del Codex a Colonia (1585); quelli alle Institutiones a Lione e Venezia (1583). Scrisse anche un trattato De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Gian Maria (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da E ad O, fra la 'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] F. Lindembrogio 18) Napoli 1773, A. Cervone 19) Venezia 1781, F.P. Canciani 20) Napoli 1786, G. Carcani (propone a fronte il testo greco) 21) Parigi 1852-1861, J.-L.-A. Huillard-Bréholles 22) Palermo 1887, A. Todaro-A. Todaro 23) Colonia-Vienna 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali