Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] soltanto dopo che si fosse rivelato inutile e infruttuoso l'attacco ai beni del debitore principale. Il fatto che aVenezia il commercio del denaro costituisca una delle attività più fiorenti è dimostrato anche dalla regola, secondo la quale il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del fondaco. Si è parlato anche di un milione di ducati rappresentante il fatturato annuo dell'import-export tedesco aVenezia. Siamo a conoscenza di transazioni che, in una sola volta, potevano contemplare l'arrivo di 45.000 pezze di lino oppure ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , pp. 26 ss.
10. Non disponiamo di statistiche per il '400 e il primo '500. Nel 1587 c'erano aVenezia 258 maestri; il 39% era nato aVenezia, il 28% era originario del Dominio, gli altri venivano da altre parti d'Italia. Gli ecclesiastici erano in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ser. I, 4, 1973, pp. 199-233.
286. Nelli-Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie aVenezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195-220.
287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità della Repubblica ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , che criticò ferocemente, questi ebbe modo di ammirare nel corso dei suoi viaggi la libertà e la tolleranza che regnavano aVenezia e in Olanda.
L'importanza di Harrington è legata al fatto di aver individuato nella proprietà fondiaria l'elemento ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di bloccare alla fonte le troppo numerose e troppo frequenti ambasciate che da ogni angolo del Dominio giungevano aVenezia, obbligandoli a controllarne i titoli di legittimità (82). Ciò non evitava che negli ultimi due decenni del secolo le aule ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Portogallo, considerati i profitti che deriverebbero ogni anno da simili viaggi. Quando questa notizia fu appresa come certa aVenezia, l'intera città entrò in subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] assunse il governo di molti Comuni e costituì anche la classe politica di molti regimi signorili. Il fenomeno trovò aVenezia una definizione formale: la Serrata del Maggior Consiglio del 1297 e i successivi provvedimenti della prima metà del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] anticuriali dei vescovi d'Oltralpe, ben venticinque ordinari diocesani), Carlo Borromeo chiedeva al nunzio aVenezia Ippolito Capilupi di impedire che arrivassero a Trento quei personaggi, come il patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, che con la ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] pesante e complicata di forme e di rituali che stremavano i litiganti. Se ne lagnavano tutti, non solo aVenezia, e a finire sotto accusa erano spesso gli avvocati, responsabili evidenti dei raggiri e delle astruserie con cui si inquinava la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...