FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dai prelati spagnoli e in genere da coloro che meno erano legati alla Curia), si recò aVenezia per "sollazzo" e nei primi giorni del 1547 era di rientro a Roma. Qui difese vanamente, forse per confermare il ruolo di intermediario e la sua simpatia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] -religioso dell'antico regime che cadevano nel pieno della politica giurisdizionalistica europea, dalla Napoli borbonica aVenezia, alla Toscana leopoldina, alla Francia gallicana, alla inquieta Polonia, alla vigilia della sua prima spartizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] aumentare le loro pretese e per consolidare la loro politica anticuriale.
Dopo la dichiarazione di guerra del sultano aVenezia (dicembre 1714), l'inviato pontificio Marcolini ed il nunzio Spinola furono accolti freddamente dall'imperatore, il quale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] la rimozione delle barricate. La disponibilità del sovrano si spiegava col fatto che nel febbraio-marzo a Parigi, a Vienna, a Milano, aVenezia, i cittadini in rivolta avevano sempre avuto il sopravvento; per la stessa ragione i radicali ritenevano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] delle aspre lotte di fazione in corso in quella provincia.
Alla fine di agosto, il M. si recò aVenezia per conto dell’arte della lana: il viaggio ha rilievo soltanto quale occasione di un contatto diretto con ambienti letterari (lettera di Filippo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] giorni - nei quali avvenne il fidanzamento ufficiale - per recarsi poi aVenezia, dove giunse il 28 maggio, e rientrare a Torino il 4 giugno. Di lì a pochi mesi, il 30 sett. 1817, erano celebrate a Firenze, in S. Maria del Fiore, le nozze. Gli sposi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F. possa regnare "più quietamente" sul "suo". Ma ancora, nell'ottobre 1496, Ferdinando il Cattolico ha fatto presente aVenezia - così rimproverandola perché s'è congratulata con F. - che "quel regno" gli "spetta". E manifeste sullo stesso pure ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque aVenezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] L'attacco venne rivolto poi contro la teocratica bolla In Coena Domini, che fu proibita a Napoli nel giugno 1768, a Milano nell'ottobre, a Parma nel novembre e aVenezia nel marzo 1769. Il venerdì santo del 1768 venne ancora letta, per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] manifeste ai suoi occhi.
Nel 1574 E. si recò, d'intesa con la regina Caterina, aVenezia per incontrare il nuovo sovrano francese Enrico III e scortarlo poi sino a Lione. Lo scopo del duca era sin troppo evidente: voleva persuadere il giovane re ad ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , ai Gonzaga che temevano il rafforzamento del ducato sabaudo e quindi delle pretese sul Monferrato, aVenezia che auspicava un ritorno dei Francesi a Saluzzo, con un piede fermo in Italia, quale contrappeso alla preponderanza spagnola nella penisola ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...