BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] già il suo predecessore Vettor Giustinian. Sostituito da Geronimo Priuli, poté, nel 1688, tornare in patria. AVenezia divenne membro dei Pregadi. A detta del Gasperi, fu uomo di cultura; la morte, sopravvenuta nel 1743, gli impedì di realizzare un ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] , nuove robuste costruzioni difensive - affidati, per la parte tecnica, alla competenza dell'ingegnere fiorentino Buonaiuto Lorini. Tornato aVenezia, il B. tenne al Collegio, il 22 dic. 1587, una relazione sul suo reggimento densa di considerazioni ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque aVenezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] , se mai esso fu compiuto.
Fonti e Bibl.: Ilibri commem. della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p. 246; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, p. 162; P. Daru, Histoire de la république de Venise, VII ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente aVenezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] della situazione, si pensò fosse più prudente affidare la cosa ai normali canali della diplomazia.
Il B. rimase pertanto aVeneziaa svolgere la sua consueta attività di segretario, documentata sino al 1495. Morì nel 1498.
Il Sansovino e il Foscarini ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato aVenezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] , filze 9-12 (15 nov. 1579 - 5 marzo 1586) e Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere dei residenti a Milano, busta XVII, c. 79 (in data 16 genn. 1584); Bibl. Correr, Venezia, Cod. Cic. 1701, pp. 157-162 e ms. PD 613 C/IV, pp. 4-5; P. Sarvi, Lettere ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque aVenezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] 1498 prestò servizio anche in diplomazia, partecipando in qualità di segretario all'ambasceria napoletana di Francesco Morosini. Tornò aVenezia, conclusa la missione, nel gennaio del 1501 e il Morosini, nella sua relazione al Collegio e al Senato ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque aVenezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] -sociale di quella regione, che può trovare poi un utile completamento nella vasta documentazione allegata ai dispacci dei tre patrizi.Rientrato aVenezia nel mese di novembre dello stesso anno 1748, il B. morì in questa città nel 1764.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque aVenezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] concessione - che gli fu accordata - della cancelleria di Montagnana, già assegnata allo zio Andrea e al fratello Piero.
Morì aVenezia, con ogni probabilità prima del 1580, data nella quale i nipoti chiedevano di assumere in proprio, data la morte ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato aVenezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] 1786, che raccoglie i punti salienti della polemica.
Non si hanno per gli anni seguenti notizie del Barbaro. Ancora nel 1793, aVenezia, il fratello riproponeva le sue idee in una Istruzione per la più utile coltivazione del frumento (cfr. F. Re, Diz ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque aVenezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] G. Cozzi, Ildoge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, e G. Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei Greci aVenezia nei secoli XV e XVI, Firenze 1967, pp. 81 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...