FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] un entusiastico successo con l'opera Il ritorno di Pulcinella dagli studi di Padova, un libretto di A. Passáro, rappresentata alla Fenice di Venezia il 28 dic. 1837 e poi riproposta con successo per molti anni in vari teatri italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] ), pp. 5-11; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 37 s.; R. Gandolfi, L. F. C., in Ricordi musicali fiorentini, Firenze 1907; A. Damerini, Gli albori della critica italiana, in Rassegna musicale, I(1933), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] . Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale di Venezia, intraprese inoltre lo studio del pianoforte.
Alla morte del nonno (1938), il G. raggiunse il padre a Roma, dove questi era stato trasferito. Nella capitale frequentò un ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] -481; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 91; M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla delle colonie scolastiche bolognesi, XLIV (1941); P. Nardi, Vita di A. Boito, Verona 1942, pp. 406 s.; F. Abbiati, Storia ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] Francesco (c. 1673-1746) e Anna Sesini. Dopo avere studiato con G.A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano, il G. fu allievo . Maria Maggiore dal 1759 al 1760, in seguito Brescia, Venezia, dove pure fu maestro di cappella, e infine Torino, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] S. Stampiglia; Genova 1702); L'Incoronazione di Dario (libretto di A. del Po'; Venezia 1703, Napoli 1705); Il Trace in catena (libretto adespota; Venezia 1704); Pirro (libretto di A. Zeno; Venezia 1704; Milano 1706); L'Odio e l'amore (libretto di M ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] Padova, Ancona (1873); Roma, Parigi, Brescia (1874); Ravenna (1875); Parma, Cremona, Venezia, Genova (1876); Bologna (1878). Memorabili furono le tournées sui palcoscenici di Spagna: nel 1872, a Siviglia, il M. cantò dal 1 aprile al 31 maggio in ben ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] (con accompagnamento di banda) su motivi del Carnevale di Venezia, ibid. 1897; 24 Studi per trombone e strumenti suo nome è legato anche ad un Metodo per clarinetto e a numerosi studi. Morì a Firenze il 29 marzo 1893.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] risultati delle ricerche filologiche sono l'opera sua più valida e, a tal proposito, vanno anche ricordati alcuni scritti di erudita saggistica, quali Il manoscritto veneziano dell'"Incoronazione di Poppea", pubblicato nella Riv. musicale ital., XLI ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] di musica molto necessaria per principianti di Orazio Scaletta (Venezia 1585).
Fonti e Bibl.: F. Picinelli, Ateneo sacri fiori concertati di M. G.", tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1988-89; P. Bellini, Michel Angelo G. e la musica sacra del ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...