PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] interprete di riferimento, cantandola tra l’altro alla Fenice di Venezia nel 1952, alla RAI sia di Milano (poi ancora nel Roma nel 1953 e 1956, alla RAI TV di Milano nel 1956, a Torre del Lago, al Capitoledi Tolosa, al Donizetti di Bergamo nel 1957 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] di Maria (non come in Fantuzzi: Corone di pregi a M.); Cantate a voce sola, op. 13, ibid. 1717; Caprici vari da caniera a tre, op. 14, Venezia, Bortoli, 1721; Messa, Litanie della B. V. Tantum Ergo, ecc, a 4 (voci). Pieno, op. 15, ibid. 1721; una ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] , Politeama Reynach, 1875), Jella (Piacenza, Teatro Comunale, 3 luglio 1881) e la scena lirica Venezia in Vienna (rappresentata in occasione dell'Esposizione veneziana a Vienna, 1899).
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta mus. di Milano, XLII (1887), 5 ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] di Antonio Braccino da Todi per la Dichiaratione della Lettera posta ne' Scherzi musicali del Sig. C. Monteverdi (Venezia, G. Vincenti), in cui l'A. si sforzò di oppugnare gli argomenti prodotti da G. C. Monteverdi in difesa di suo fratello, ma ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] ), Lo stravagante e il dissipatore (libretto di G. Foppa, Venezia, Teatro La Fenice, primavera 1805), L'ira di Achille ( p. 183 n.; III, ibid. 1929, pp. 49, 68; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, IV, Roma 1947, pp. 118-125, 281, 283; F. Abbiati, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] dalla quale ebbe sette figli) lo indussero a tentare di ottenere nel 1842 il posto G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 28; [A. Bazzini], Musicisti contemporanei italiani giudicati da..., in Riv. musicale ital., ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] Dopo alcuni anni di varia fortuna sui teatri di Venezia, Cotignola di Romagna, Imola, Novara, Torino, Firenze in La Scala. Rivista dell'Opera, 15 nov. 1950, pp. 32-35;A. Della Corte, L'interpretazione musicale e gli interpreti, Torino 1951, pp. 569 s ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] marzo 1855), Les Deux avares (ivi, 22 marzo 1860; l'A. vi utilizzò il libretto intero e la musica del coro La p. 194; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 5;E. Carozzi, Annuario teatrale italiano per l'annata 1886, ...
Leggi Tutto
ABBÀ CORNAGLIA, Pietro
Geo Pistarino
Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] il primo premio e medaglia d'onore. Dopo un breve soggiorno a Torino nel 1875 ed un viaggio in Germania per una serie di Venezia, teatro Rossini, 1884); Una partita a scacchi (Pavia, teatro Fraschini, 1892).
L'attività critica e letteraria dell'A ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] eines Werkverzeichnisses, in Acta musicologica, LII (1980), pp. 195-225; G. Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1-20; B.S. Brook - M.E. Paymer, The P ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...