ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò aVenezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] patronimico?) che potrebbe identificarsi con l'Abondante. Dalla citata dedica sembra inoltre di poter dedurre che risiedesse aVenezia.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,VI, Modena 1786, p. 591; R. Eitner, Giulio Abondante's Lautenbücher,in ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] con il Giuseppe Ferraro, allievo intorno al 1614 di Michele Malerba, che inserì un suo mottetto a due voci e continuo nel Sacrarum cantionum ... liber primus edito aVenezia nel 1614.
Il F. è da annoverare fra quei musicisti che al principio del XVII ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Mezio
Giorgio Graziosi
Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] Cambiale di matrimonio di G. Rossini al teatro La Fenice di Venezia, 1910). In varie occasioni, specie negli anni seguenti la prima guerra mondiale, diresse concerti sinfonici aVenezia e altrove e si fece apprezzare come pianista, eseguendo proprie ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] - P. Petrobelli, Firenze 1982, pp. 309, 324; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore in Rome, 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, pp. 104, 115 (suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, n.s., II); J. Lionnet, La musique ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] R. Floridus … Florida verba…, Roma, G. B. Robletti, 1648; 2 ed. Venezia, A. Vincenzi, 1649, Bellica defixos, in R. Floridus, Cantiones alias sacras, Roma, L. Grignani, 1649; 2 ed. Venezia, Vincenzi, 1649; Selve beate, Cantate le venture e le dolcezze ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Pitoni) s. d. (ma forse 1645), citati dal Picinelli, andati perduti; Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci, con Litanie della Beata Vergine a 4 voci, I, Op. 2 (Venezia, A. Vincenti, 1645); Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci, con un Magnificat e Litanie della Beata ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...]
Tra le sue opere si ricordano: Introitus et Alleluia per omnes festivitates totius anni cum quinque vocibus (Venezia, figli di A. Gardano, 1575) con dedica all'"Illustrissimo ac ReverendissimoD.D. Julio Feltrio de Ruvere Urbin"; Psalmodia vespertina ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] Brescia 1581, Vincenzo Sabbio; Liber secundus Missarum, sex et octo vocum, Venetia 1589, A. Gardano; Salmi a otto voci..., Venezia 1592, A. Gardano; Liber XIV in quo habentur Missa Borromea, Mottecta, Cantionesque Gallicae tribus choris concinendae ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] 5 e 10 voci (Venetia, B. Magni, 1619, perduta); Ilquinto libro delle musiche a una, due, e tre voci (Firenze, Z. Pignoni, 1619); Sacrae modulationes a 5 6 voci (Venezia 1619); Musiche a una, due, e tre voci libro sexto, con l'alfabeto della chitarra ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] amicizia, come testimoniano le dediche allo stesso B. del Primo libro di madrigali a quatro voci (Venezia 1558, G. Scotto) e del Libro terzo de madrigali a cinque voci (Venezia 1583, A. Gardano) di B. Spontoni; quest'ultima dedica gli fu rivolta da C ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...