FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] ut se habet. Deinde omisso basso cum duabus. Postea ternis vocibus misso basso in superiori parte". Nel 1609 pubblicò aVenezia presso G. Vicenzi, Missa, Psalmi omnes ad vesperas, complectorium motecta et concentus, cum duobus Magnificat, ut vocant ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] Goldmark al Teatro Municipale di Piacenza e nel Ruy Blas di F. Marchetti a Cremona, poi nel 1900 al Teatro Dal Verme di Milano nella Jone di a Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires nel 1911, a Barcellona e aVenezia nel 1912 e infine anche a ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] 1648 fino al 1686 circa. Durante questi anni, tuttavia, soggiornò per brevi periodi anche in altre località, come, ad esempio, aVenezia e a San Marino, presso la cui cattedrale fu maestro di cappella nel 1675. Ignoti sono il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] di Contrappunto e per i Suonatori di Grave Cembalo, ed Organo, esposta in ventiquattro Esercizi..., scritta intorno al 1731e pubblicata aVenezia nel 1776 (ricordata dal Torchi); La musica è un'arte di ben modulare consistente in voci, suoni e numeri ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] 1888. Tornò poi in Italia e nel 1889 si recò aVenezia e quindi al Teatro Lirico di Barcellona. Fu poi al (Milano-Bologna s.d.); Deux romances pour piano et chant, su testo di A. de Musset (Milano s. d.).
Fonti e Bibl.: Notizie, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] ibid. 1892, pp. 156,166-168; L. Schneider, Claudio Monteverdi,Paris 1921, pp. 19, 40, 88; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai aVenezia nel sec. XVI,Firenze 1924, p. 1; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani,pp. 6-7,33, 154, 159, 165 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] lo dice accademico Fileleutero con l'epiteto di Affettuoso, ricorda inoltre "2- und 3 stimmige Madrigalien" apparsi aVenezia nel 1623. In raccolte a stampa dell'epoca egli è rappresentato con alcune composizioni: un motetto in S. Coradini, Il primo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Lorenzo, detto il Tedeschino o del Liuto
Adelmo Damerini
Compositore e liutista forse di origine tedesca, nato il 1573. Secondo Paumgartner, si trovava a Firenze già nel 1589 come cooperatore [...] Toscana ed edito dal Gardano aVenezia nel 1618. Esso è costituito da una Sinfonia a sei parti e da vari Viole e con Istrumenti di fiato col Basso continuato o senza".
Bibl.: A. Solerti, Musica, Ballo e Drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] voci con violini ed organo... Opera seconda, in Venetia, Giuseppe Sala, 1715, Treni di Geremia, pubblicati aVenezia nel 1719 presso Bortoli (v. Cristofani), e Dodici Sonate per violino e clavicembalo, Amsterdam, Le Cene, s.d. (v. Eitner).
Alcune ...
Leggi Tutto
BALSAMINO, Pietro
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] Perla in rima libera. Èquesta l'ultima notizia della vita e dell'attività musicale del B., il quale morì molto presumibilmente aVenezia nella prima metà del secolo XVII.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,1,Brescia 1758, p. 191; G ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...