FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi aVenezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] nuovi codici scritti da Francesco Morgula. Con la cappella partecipò ad alcune cerimonie nel convento di S. Teonisto, aVenezia, in occasione della sagra delle "novizze", in cui venivano invitate varie cappelle musicali. Una disputa con l'organista ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] .
Gli stessi argomenti sono trattati più ampiamente nell'unica opera a stampa del D., la Breve introduttione di musica misurata, dedicata al patrizio veneziano Lorenzo Moresino e stampata aVenezia da B. e O. Scoto nel 1540, ma probabilmente ideata ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] fino al 1950 (dal 1936 il liceo era divenuto conservatorio). Il 3 luglio 1920, aVenezia, aveva sposato Norina Nono, vedova Fuga. Oltre a insegnare il G. svolse attività concertistica come solista, accompagnatore al pianoforte e direttore d'orchestra ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente aVenezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] Cleopatra che, secondo la testimonianza dello Schilling, venne accolta da uno straordinario successo.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 132, 602; A. E. Choron-F. J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens, I,Paris 1810, p. 124; J. S ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] poche e frammentarie notizie si hanno sulla sua giovinezza: si ignora quando entrò nell'Ordine dei crociferi e quando venne aVenezia, né si è potuto stabilire la data di composizione della sua opera maggiore: la commedia Stephanium.È certo, comunque ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] op. 3, forse prima del 1623, poi rist. aVenezia nel 1640 presso il Magni; Mottetti concertati a due, tre, et quattro voci, con il basso continuo... per l'organo, Venezia 1623, presso A. Vincenti, rist. con il titolo Nectar caelicum sive cantiones ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] orchestra (Acc. ms. 3238)e Sinfonia a piena orchestra (partitura, Acc. ms. 3269), oltre a una trascrizione e messa in partitura di un madrigale a sei voci, Ho visto al pianto mio, di T. Massaini, pubblicato aVenezia dal Gardano nel 1604(Acc. ms. 855 ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] di musiche del F. che ci sia pervenuto. I Motetti e dialogi per concertar a una sino a nove voci, con il suo basso continuo per l'organo furono pubblicati aVenezia da Giacomo Vincenti nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe Vittorio ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] nella Congregazione dell'Oratorio. Non abbandonò, tuttavia, l'attività nel campo della musica profana e nel 1690 e 1691 fece rappresentare aVenezia, al teatro SS. Giovanni e Paolo, le sue due opere L'amor di Curzio per la patria e Il trionfo della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] Antonius de Civitato", entrato nel 1392 nel convento di S. Domenico aVenezia, allora sotto la giurisdizione del beato Giovanni Dominici. Per spiegare la sua successiva permanenza a Firenze e i rapporti con Leonardo Dati - testimoniati dal mottetto O ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...