• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2157 risultati
Tutti i risultati [27157]
Letteratura [2157]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Kornàros, Vitsèntzos

Enciclopedia on line

Kornàros, Vitsèntzos Letterato cretese (sec. 16º-17º), autore del poema epico ᾿Ερωτόκριτος, una delle opere più significative del periodo detto della Rinascenza cretese, pubblicato a Venezia nel 1713. Scritto in versi decapentasillabi [...] a rima baciata, con evidenti influssi della poesia popolare greca e della letteratura cavalleresca italiana, esso narra la storia d' romanzo popolare francese Paris et Vienne, dovuta ad A. Albani e pubblicata nel 1626. Conosciuto per molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – ARETUSA

Boncompagno da Signa

Enciclopedia on line

Maestro di retorica (Signa 1170 circa - Firenze dopo il 1240), insegnò dal 1190 circa a Bologna e poi a Venezia, Padova, Reggio; viaggiò molto in Italia e fu anche in Francia, in Germania e a Gerusalemme. [...] : il Boncompagnus o Rhetorica antiqua in sei parti, contenente un gran numero di esempî di epistole, opera coronata d'alloro a Bologna (1215), e la Rhetorica novissima (1235), in 13 libri. Le opere di B. sono interessanti per la personalità dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GERMANIA – RETORICA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagno da Signa (3)
Mostra Tutti

Sansovino, Francesco

Enciclopedia on line

Sansovino, Francesco Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di [...] traduzioni, editore e commentatore di classici. Oltre che prestare l'opera propria nelle tipografie veneziane, ne aprì una sua. Si ricordano soprattutto la descrizione in 14 libri di Venetia (1581), l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DI ROMA – DECAMERONE – VENEZIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Francesco (4)
Mostra Tutti

Bonfantini, Mario

Enciclopedia on line

Bonfantini, Mario Critico letterario e romanziere italiano (Novara 1904 - Torino 1978); studioso di letteratura francese e italiana, è stato prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Napoli e di Torino. Combatté, [...] e il "realismo", 1956; Stendhal e il realismo, 1958. Da ricordare anche le sue traduzioni (Molière, Voltaire, Rabelais, Prévost, Saint-Simon, Stendhal, Baudelaire), e i romanzi (Un salto nel buio, 1959; La svolta, 1965; Scomparso a Venezia, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'OSSOLA – ROMANTICISMO – BAUDELAIRE – STENDHAL – NOVARA

Stampa, Gaspara

Enciclopedia on line

Stampa, Gaspara Poetessa (Padova tra il 1520 e il 1525 - Venezia 1554). Fu educata a Venezia, dove si era trasferita con la famiglia dopo la morte del padre. Accolta, con la sorella Cassandra, cantante, e il fratello [...] Bartolomeo, poeta, dalla società più colta e raffinata, condusse una vita elegante e spregiudicata, distinguendosi per la bellezza e per le doti artistiche. Al suo amore per il conte Collaltino di Collalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHISMO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa, Gaspara (2)
Mostra Tutti

Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von

Enciclopedia on line

Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von Poeta danese (Gartz, isola di Rügen, 1769 - Schleswig 1826). Di origine nobile tedesca, viaggiò molto da giovane, soggiornando tra l'altro anche a Venezia. Cultore appassionato, accanto ad A. G. Oehlenschläger [...] ", 1808), facendosi interprete di un romanticismo mistico e nostalgico di chiara derivazione tedesca. Ispirandosi in un Sonetkrans a Petrarca, iniziò nella letteratura danese quella "poesia nostalgica dell'Italia" che ebbe poi larga diffusione con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHACK VON STAFFELDT – ISOLA DI RÜGEN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staffeldt, Adolph Wilhelm Schack von (1)
Mostra Tutti

Ruscèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Ruscèlli, Girolamo Poligrafo (n. Viterbo - m. Venezia 1566). Visse a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, e (dal 1548) a Venezia. Tradusse la Geografia di Tolomeo (1574), compilò antologie (Rime diverse di molti eccellenti [...] autori, in collab. con L. Dolce e L. Domenichini, 9 voll., 1545-60), curò edizioni di classici italiani, scrisse sull'uso della lingua italiana e sul modo di comporre versi, e un trattato su Le imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VITERBO – VENEZIA – TOLOMEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Agliétti, Francesco

Enciclopedia on line

Agliétti, Francesco Medico e letterato (Brescia 1757 - Venezia 1836). Studiò a Padova e professò medicina a Venezia (dal 1780), dove rimise in onore gli studî anatomici e dove nel 1814 fu nominato protomedico del governo; [...] compì ricerche Sulla litiasi delle arterie (1800), segnalando l'importanza delle lesioni anatomiche nella formazione degli aneurismi. Fondò (1783) il Giornale per servire alla storia ragionata della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOMEDICO – ANEURISMI – MEDICINA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agliétti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Gervàsio di Tilbury

Enciclopedia on line

Gervàsio di Tilbury Scrittore inglese (1152 circa - 1220 circa). Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò diritto a Bologna; nel 1177 assisté all'incontro tra Federico Barbarossa e papa Alessandro III a Venezia; successivamente [...] visse ad Arles. Per diletto di Ottone di Brunswick (Ottone IV) compose gli Otia imperialia, collezione di notizie e precetti storico-politici, di leggende religiose, tradizioni popolari, ecc. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – INGHILTERRA – BOLOGNA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervàsio di Tilbury (1)
Mostra Tutti

Ortolani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Feltre 1872 - ivi 1958); "conservatore" della casa Goldoni a Venezia, ha contribuito con la sua attività al potenziamento di tale istituzione e all'incremento degli studî [...] della fondamentale edizione delle Opere complete di C. Goldoni e di altre edizioni del commediografo veneto, si è occupato con finezza e competenza del Settecento veneziano; notevole la sua edizione delle Opere di M. Cesarotti (2 voll., 1945-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortolani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 216
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali