Giurista italiano (n. Avigliana 1877 - m. 1945). Entrò in magistratura nel 1901, nel 1914 passò all'avvocatura di stato: fu avvocato distrettuale prima aVenezia, poi a Firenze. Pubblicò numerosi contributi [...] in materia di acque, notariato, diritto sindacale, ordinamento giudiziario, procedura civile. L'opera maggiore è un trattato di Diritto civile (9 voll., 1919-34) ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiorentino (Firenze 1456 - Angoulême 1530); cugino di Francesco, fu lettore nello studio di Padova, poi aVenezia fuoruscito per odio contro i Medici. Rientrato a Firenze nel 1527, fu ambasciatore [...] alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote aVenezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] nelle pubbliche scuole, dal 1807 d'istituzioni civili raffrontate col codice civile francese nel liceo, dal 1815 d'introduzione enciclopedica allo studio politico-legale e di diritto feudale, poi di diritto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche nel Mar Bianco e data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 i primi navigatori olandesi vennero aVenezia e ben presto anche l'Italia ricevette come la Spagna il grano dei paesi baltici per il tramite degli Olandesi; nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] caratteristica della legislazione italiana del tempo consiste nell'intervento diretto dei governi comunali per controllare la navigazione. AVenezia il primo provvedimento scritto che si ricordi è costituito dagli Ordinamenti del doge Ziani, i quali ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] costa per esser bassa e uniforme non presentava segni o caratteristiche naturali cospicue.
I primi portolani vennero stampati aVenezia. Anche quello famoso, conosciuto sotto il nome di Seekarte von Wisby, tenuto in grandissimo conto dagli anseatici ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] esclusi esistendo figli legittimi; altrove ricevevano una quota di eredità mancando fratelli e nipoti del defunto padre; aVenezia, in questo caso, raccoglievano tutta la successione. Gli illegittimi ex damnato coitu (adulterio, incesto) erano per ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e splendida edizione dei libri dei Peruzzi, non si erano pubblicate che alcune pagine, a titolo di esempio, dei registri sempre più numerosi a Firenze, a Prato, aVenezia e in altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] soprattutto nei primi tempi, il "luogo di Monte" andò esente da aggravî. Tuttavia si derogò, ovunque, a poco a poco alla regola, e anche aVenezia che pure si segnalò sempre per la sua correttezza finanziaria. L'imposizione di un tot sempre più grave ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...