PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] un tour trionfale nella penisola. Nel settembre fu altresì fra i protagonisti del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi aVenezia, in occasione del quale l’Istituto veneto deliberò di erigere busti in marmo in onore dei ‘grandi italiani ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] .
Uno Schizzo autobiografico del C. è stato pubblicato in Pagine istriane, n. s., I (1922), pp. 3 ss.; l'Epistolario aVenezia nel 1960, a cura di G. Quarantotti.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Provincia dell'Istria, XVIII(1884), n. 18; La Perseveranza ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] De iure feudali, oratio in publico Neapolitano Lyceo habita VI Idus Ianuarias a. 1754 (Neapoli 1754), che apparve riprodotta anche nelle Novelle della repubblica letteraria, stampate aVenezia nel 1755 (R. Feola, pp. 7 s.). L'oratio riaffermava, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] dei Gatari non confermata dalle fonti cronachistiche bolognesi, fu in altra ambasceria inviata da Bologna aVenezia. Del resto già in questi anni cominciava a venir meno, in Bologna, quella relativa tregua dei partiti che, dal 1376 fino al penultimo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] sua carriera artistica; assai stimato dall'arcivescovo, lo accompagnò durante un viaggio a Nogaredo nella primavera del 1628: ciò gli permise di fermarsi a Verona e aVenezia, sede, quest'ultima, del suo principale editore, il Vincenti.
La data della ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] sua sensibilità e preparazione storica. Dopo i primi lavori sulle mutue assicuratrici, si volse alle indagini su La commenda aVenezia specialmente nel sec.XIV. (in Riv. ital. p. le scienze giuridiche, XXXIII [1902], pp. 107 ss.), preludendo alla ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] procedimento di produzione del vetro. La prima vera e propria legge sui brevetti fu istituita però nel 1474, proprio aVenezia.
Alla fine del 1700 quasi tutti i paesi europei avevano una qualche legislazione sui monopoli, e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] commercianti, e ottenne il titolo di conte. Si trasferì allora a Milano, dove prese parte attiva, anche se non di primo , e alla stesura di una monografia, di cui pubblicò aVenezia nel 1838 il primo volume (Ricerche storiche sulla esposizione degli ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] Milano, nate su disegno di Francesco Sforza, il B. ne entrò a far parte e, assieme con P. Crasso e F. Lampugnani, dottrina giuridica milanese, sono i Tractatus varii editi aVenezia nel 1562, a Basilea nel 1574 e a Lione nel 1594. Sono più di cento " ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] al giornale La Perseveranza e scrisse regolarmente sul giornale specializzato Lo stenografo.
Nel 1871 si trasferì aVenezia, dove intraprese la carriera forense, insegnando nel contempo le discipline giuridiche presso l'istituto tecnico. Si ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...