• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [27158]
Cinema [875]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

GIORDANA, Marco Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giordana, Marco Tullio Francesca Vatteroni Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] Pasolini. Accolto con qualche riserva, il film ha ottenuto alla Mostra del cinema di Venezia la medaglia del Senato della Repubblica. Il secondo, premiato a Venezia e con il David di Donatello per la migliore sceneggiatura (scritta da G. con Claudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Marco Tullio (2)
Mostra Tutti

CHRISTIE, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Christie, Julie Silvia Colombo Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] espansionistiche di una compagnia mineraria ‒ conquistò una nomination all'Oscar. Dopo aver recitato in Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg ed essere comparsa nel ruolo di sé stessa in Nashville (1975), ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – RICHARD LESTER – WARREN BEATTY – ROBERT ALTMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIE, Julie (1)
Mostra Tutti

VALENTI, Osvaldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valenti, Osvaldo Italo Moscati Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] mondiale e la fine irreversibile del fascismo: con la proclamazione della Repubblica sociale italiana e la fondazione del Cinevillaggio a Venezia, V. (che si era intanto arruolato nella X Mas) e la Ferida parteciparono al tentativo di rilanciare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – PIERO BALLERINI – CARMINE GALLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barilli, Bruno Enzo Siciliano Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] ", ai primi festival del cinema a Venezia negli anni Trenta. Di cinema continuò a scrivere anche in seguito, incidendo Per lui "la musica non vuole essere inserita nel corpo del film a furia di iniezioni" (in "Cinema", 10 gennaio 1943, 157). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO BERTOLUCCI – MONACO DI BAVIERA – CHARLES LAUGHTON – PIETRO BIANCHI – ERICH POMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

BERENSON, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berenson, Marisa Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] più volte dalla rivista "Vogue". Esordì sul grande schermo, nel 1971, quando Luchino Visconti la volle in Morte a Venezia per interpretare il ruolo della moglie di Gustav von Aschenbach, il compositore intimamente scosso dall'inaspettata passione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELSA SCHIAPARELLI – LUCHINO VISCONTI – BERNARD BERENSON – STANLEY KUBRICK – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Marisa (1)
Mostra Tutti

Hoffman, Philip Seymour

Enciclopedia on line

Hoffman, Philip Seymour Attore cinematografico statunitense (Fairport, New York, 1967 - New York 2014). Dopo la commedia di esordio Triple bogey on a par five hole (1991), si fece notare nel ruolo del figlio di papà in Scent [...] Wilson’s war (2007), Moneyball (2011), nella pellicola The master (2012), che gli è valsa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, A late quartet (2012; Una fragile armonia, 2013). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRUMAN CAPOTE – NEW YORK – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Philip Seymour (2)
Mostra Tutti

Kurosawa, Akira

Enciclopedia on line

Kurosawa, Akira Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] potente dramma sulla difficile ricerca della verità, che fu premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1951. Nella sua attività si è spesso ispirato a opere letterarie, anche occidentali, ma con costante riferimento alla vita reale e alle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AKIRA KUROSAWA – VENEZIA – SAMURAI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurosawa, Akira (4)
Mostra Tutti

Màngano, Silvana

Enciclopedia on line

Màngano, Silvana Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, [...] Ulisse (1954); L'oro di Napoli (1955); Uomini e lupi (1956); La diga sul Pacifico (1957); Il processo di Verona (1964); Le streghe (1967); Edipo re (1967); Teorema (1968); Morte a Venezia (1971); Il Decameron (1971); Dune (1984); Oci ciornie (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI VERONA – RISO AMARO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màngano, Silvana (3)
Mostra Tutti

Zanussi, Krzysztof

Enciclopedia on line

Zanussi, Krzysztof Regista cinematografico e televisivo (n. Varsavia 1939). Considerato il caposcuola della "terza generazione" di cineasti polacchi, dopo alcuni film per la televisione ha realizzato nel 1968 Struktura krysztalu [...] spokoinego slonca (L'anno del sole quieto, 1984, Leone d'oro a Venezia); Dotkniecie ("Il tocco", 1992); Persona non grata (2005); Il sole nero (2007); Serce na dloni (And a warm heart, 2008); Obce cialoorpiato (Corpo estraneo, 2014); Eter (2018). Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanussi, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

Lancaster, Burt

Enciclopedia on line

Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. [...] come miglior attore); The judgement of Nuremberg (1961); Birdman of Alcatraz (1962; Coppa Volpi a Venezia); Il Gattopardo (1963); The swimmer (Un uomo a nudo, 1968); Gruppo di famiglia in un interno (1974); Novecento (1975); Cassandra crossing (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LOS ANGELES – THE KILLERS – GATTOPARDO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Burt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali