• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [27157]
Cinema [875]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Sylvester

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sylvester Vittorio Martinelli (Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] 1954). L.H. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952 (trad. it. Roma 1955). C. Vincent, Il 'Kammerspiel', in "Bianco e nero", n. 6, giugno 1953. Sceneggiatura: Sylvester, ein Lichtspiel, Potsdam 1924 (trad. it. a cura di P. Chiarini, Venezia 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ALEKSANDROV, Grigorij Vasil'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič Daniele Dottorini Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] anche nei gruppi teatrali per i soldati. Nel 1921 si trasferì a Mosca, dove per due anni fu attore e aiuto regista nel soggetto alla Mostra del cinema di Venezia. Abbandonato il musical, si dedicò quindi a soggetti di politica contemporanea, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHARLIE CHAPLIN – EKATERINBURG – RENÉ CLAIR – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEKSANDROV, Grigorij Vasil'evič (1)
Mostra Tutti

ROCHA, Glauber

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade) Daniele Dottorini Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] e realizzò un cortometraggio, Di (1977), sul pittore brasiliano Di Cavalcanti. Il suo ultimo film, A idade da terra (1980) venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia, dove fu oggetto di attacchi da parte di molti critici europei, che in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STORIA DEL BRASILE – FESTIVAL DI CANNES – SALVADOR DE BAHIA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHA, Glauber (2)
Mostra Tutti

SANJINÉS, Jorge

Enciclopedia del Cinema (2004)

SANJINES, Jorge Daniele Dottorini Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge) Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] immagini filmiche tentano, pur tra mille difficoltà, di dare un volto. Bibliografia A.G. Dagrón, Cinquant'anni di cinema boliviano, in America Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981, pp. 180-95; C. D. Mesa, La aventura del cine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANK ORGANIZATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rank Organization Marco Scollo Lavizzari Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] , che ottenne un riconoscimento alla Mostra del cinema di Venezia. Importante fu però soprattutto la conoscenza di Charles Moss di circa 16 milioni di sterline, ma la riorganizzazione messa a punto da Rank e John Davis, che nel 1951 sarebbe divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSAL PICTURES – PINEWOOD STUDIOS – ALEXANDER KORDA – INGHILTERRA

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] (Come si deve e come non si deve) e partecipò a un programma collettivo con l'episodio incompiuto O svin′e, kotoraja . Pasinetti, 'Verso la vita' di Nikolaj Ekk, in "Gazzetta di Venezia", 11 agosto 1932. L. Schnitzer, J. Schnitzer, Vingt ans de cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAKHMALBAF, Mohsen

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makhmalbaf, Mohsen Massimo Causo Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 29 maggio 1957. Il suo cinema, scaturito dal contatto diretto con le prime esperienze [...] malata, accetta di pedalare per una settimana in una piazza a favore degli scommettitori. Divenuto una vera e propria star in con Mohsen Makhmalbaf, in L'Iran e i suoi schermi, a cura di F. Bono, Venezia 1990, pp. 167-82; T. Masoni, Makhmalbaf e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKHMALBAF, Mohsen (2)
Mostra Tutti

MAČERET, Aleksandr Veniaminovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mačeret, Aleksandr Veniaminovič Vivia Benini Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] di N.M. Foregger nel 1922, appena laureato, per poi diventare a sua volta regista del teatro Sinjaja bluza (La blusa azzurra). Amico di Enciklopedičeskij slovar′, Roma 1987, ad vocem; G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp. 72-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYER, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayer, Carl Giovanni Spagnoletti Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] Spiess, Carl Mayer. Ein Autor zwischen Expressionismus und Idylle, Frankfurt a.M. [1979]. J. Kasten, Poeti del film e tecnici del soggetto, in Schermi germanici. Ufa 1917-1933, a cura di G. Spagnoletti, Venezia 1993, pp. 143-48. J. Kasten, Carl Mayer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – KAMMERSPIELFILM – OMONIMO ROMANZO

SIODMAK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siodmak, Robert Francesco Pitassio Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] romanzo di C. Woolrich, The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola), The dark mirror (1946; Lo specchio scuro), The killers Billy e gli altri…), in Schermi germanici. Ufa 1917-1933, Venezia 1993, pp. 209-21. Siodmak Bros. Berlin-Paris-London- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIA DE HAVILLAND – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 88
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali