LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata aVenezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] all'Accademia di Belle Arti di Venezia nella sezione di decorazione, diplomandosi con A. Sezanne nel 1918. Nel 1925 iniziò a esporre in mostre collettive a Ca' Pesaro; a partire dal 1927 partecipò a tutte le edizioni della Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Storico della letteratura italiana, nato aVenezia il 3 settembre 1865. Discepolo di A. Graf e R. Renier all'università di Torino, dove si laureò nel 1886, seguì poi per un triennio i [...] e il Pastor fido (Torino 1886) è già un modello, per compiutezza, equilibrio e sobrietà, di monografia letteraria erudita; a esso seguirono, tra l'altro, le edizioni, dottamente illustrate, delle Lettere di Andrea Calmo (ivi 1888) e delle Pasquinate ...
Leggi Tutto
PITTERI, Marco Alvise
Giulio Lorenzetti
Incisore, nato aVenezia il 24 maggio 1702, ivi morto il 4 agosto 1786. Scolaro forse dapprima del Piazzetta, alla bottega dell'incisore Baroni formò più particolarmente [...] cui egli fu salutato, anche fra i contemporanei, auspice Carlo Goldoni, artista insuperato ai suoi giorni. Col P., aVenezia, l'incisione, conquistata l'illusione pittorica attraverso mirabili morbidezze di toni, di gradazioni e di lievi sfumature ...
Leggi Tutto
LOREDANO, Gian Francesco
Antonio Belloni
Nato aVenezia il 28 febbraio 1607, morto a Peschiera il 13 agosto 1661. Appartenne alla famiglia Loredan (v.) e, raggiunti i vent'anni, fu inscritto nel libro [...] il romanzo La Dianea (Torino 1627), e in questo medesimo anno iniziò la carriera di magistrato della repubblica. AVenezia divenne l'anima d'un'accolta di begli ingegni, alcuni dei quali, però, di assai dubbia moralità (Girolamo Brusoni, Ferrante ...
Leggi Tutto
ZUCCHI
Vincenzo Golzio
Famiglia di pittori. Andrea, nato aVenezia nel 1679, morto forse a Dresda nel 1740; si formò all'arte con il Rossetti, il Vecchia e il Celesti; nel 1726 si recò a Dresda per [...] nel 1692 e ivi morto nel 1764) fu disegnatore e incisore.
Antonio, figlio di Francesco, nato aVenezia nel 1726, è il più interessante artista della famiglia. Scolaro di Fr. Fontebasso e di J. Amigoni; nel 1760 iniziò i suoi viaggi visitando Roma ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato aVenezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] lui, non solamente fu posto in libertà, ma, contrariamente a tanti altri esuli che furono sfrattati dal Piemonte, egli poté rimanere in Torino, dove riprese ad esercitare l'avvocatura. Dopo la liberazione di Venezia il V. fu eletto deputato alla IX ...
Leggi Tutto
MONTICOLO, Giovanni
Roberto CESSI
Storico, nato aVenezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] antiche tradizioni sopra la migrazione da continente nelle lagune agl'inizî del Medioevo e il problema delle originì del dogato veneziano, il M. convergeva i suoi sforzî al chiarimento delle altre due fonti principali di quel periodo: il Chronicon di ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Giovanni Battista
Paolo Mezzanotte
Architetto, nato aVenezia nel 1800, morto ivi nel 1880. Fu, col fratello Tomaso, il ricostruttore del teatro La Fenice, eretto da G. A. Selva e distrutto [...] e con l'aiuto del fratello Tomaso, il teatro di Ravenna di classiche proporzioni.
Il fratello Tomaso, nato aVenezia nel 1798, morto ivi nel 1880, fu architetto e valente ingegnere idraulico, custode delle antiche tradizioni venete del Magistrato ...
Leggi Tutto
LONGHI, Pietro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1702 aVenezia, morto ivi l'8 maggio 1785. Dapprima allievo del Balestra, ben più apprese a Bologna da G.M. Crespi e forse anche dal pittore bolognese [...] , nelle Cacce della raccolta Dona dalle Rose, mentre altrove eccede quasi in squisitezza. Sue opere eccellenti si conservano aVenezia nelle gallerie dell'Accademia, del museo Correr, della collezione Querini Stampalia, in quella Salom, ecc ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato aVenezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] La colonizzazione inglese, Firenze 1916; Moneta, credito e banche attraverso i tempi, Roma 1940. Professore dapprima nelle scuole medie (a un suo soggiorno a Potenza si deve il notevole volume I moti politici del'48 e la setta dell'Unità italiana in ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...