Architetto (m. dopo il 1481), attivo aVenezia. Dal 1458 fu alla direzione della chiesa di S. Zaccaria. Prese parte alla costruzione di S. Giobbe (1471), poi (1473-74) lavorò in S. Chiara, a Murano. ...
Leggi Tutto
Lira in argento coniata aVenezia dal doge Pietro Mocenigo (1474-76); nel 16° sec. Mantova e Modena emisero monete in argento che furono dette m. mantovani e m. modenesi perché somiglianti alla lira veneta. ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, originaria di Trieste, ma aVenezia dal sec. 8º; fu tra le patrizie nella serrata del Maggior Consiglio (1297): dal 1911 ha titolo comitale. Per i membri più illustri v. le singole [...] voci ...
Leggi Tutto
Libraio di Augusta (m. 1798), attivo aVenezia. Raccolse una notevole biblioteca (catalogo a stampa, 1794), che andò in seguito divisa tra l'Archivio di stato veneziano, la famiglia Manin e la Biblioteca [...] Marciana ...
Leggi Tutto
Medico (m. forse Venezia 1365 circa); professò aVenezia; è autore di un trattato d'igiene e medicina generale (datato 1331) e di uno di igiene oculare (Libellus de conservanda sanitate oculorum, datato [...] 1340) ...
Leggi Tutto
Stampatore (sec. 15º), originario di Cattaro, attivo aVenezia dal 1477 al 1492. Stampò circa trenta opere, alcune in associazione con altri tipografi, quali B. De Boninis (il Lattanzio del 1478) e O. [...] Scotto ...
Leggi Tutto
Giornale fondato aVenezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia. ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º-16º), operoso aVenezia; di lui si hanno notizie dal 1482 al 1508. La sua attività viene dalla critica moderna limitata a una collaborazione con Giovanni Bellini. ...
Leggi Tutto
Servita (Forlì 1410 circa - Udine 1491); fu aVenezia, Perugia, Firenze, Bologna, come predicatore di grande popolarità. Nel capitolo generale dell'ordine del 1488 fu eletto vicario generale. ...
Leggi Tutto
Nome dato aVenezia (18° sec.) a monete dell’Impero asburgico del valore di 15 carantani e a una moneta da 15 soldi emessa dalla Serenissima. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...