• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27157 risultati
Tutti i risultati [27157]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Ammon, Blasius

Enciclopedia on line

Musicista (Imst, Tirolo, 1560 - Vienna 1590); studiò a Venezia e fu cantore alla corte dell'arciduca Ferdinando d'Austria e quindi nell'abbazia cisterciense di Heiligenkreuz; nel 1587 entrò nell'ordine [...] francescano. Noto per buone composizioni sacre pubblicate in 5 voll., di cui due postumi (1582-90, 1593, 1601). Altre composizioni sono conservate inedite a Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CISTERCIENSE – VENEZIA – ABBAZIA – TIROLO

greghesca

Enciclopedia on line

Sorta di villanella coltivata a Venezia da musicisti del 16° sec. (A. Willaert, C. de Rore, A. Gabrieli ecc.). I testi, per lo più burleschi, erano scritti in una mescolanza di veneziano, dalmatico, istriano [...] e greco (da cui il termine g.). Ci sono pervenute due raccolte di g., stampate rispettivamente nel 1564 e nel 1571 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WILLAERT – GABRIELI – VENEZIA – RORE

Marastóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1804 - Budapest 1860). Studiò a Venezia; lavorò a Gorizia, Trieste, Vienna e Bratislava; nel 1836 si stabilì a Budapest fondandovi (1846) una scuola che esercitò un'influenza notevole. [...] I suoi ritratti, di impostazione classicheggiante, con qualche accento Biedermeier, furono molto apprezzati. n Il figlio Giuseppe (1834-1895) fu ritrattista e litografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – BRATISLAVA – BUDAPEST – TRIESTE – GORIZIA

Miscomini, Antonio di Bartolomeo

Enciclopedia on line

Stampatore (sec. 15º). Nato a Bologna, attivo a Venezia tra il 1476 e il 1481, diede, tra altre cose, una traduzione italiana della Bibbia e una di Livio. Si trasferì poi a Firenze, ove stampò fino al [...] 1495. Associato con altri stampò due opere anche a Modena (1487 e 1489). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – BOLOGNA – BIBBIA – MODENA

Baffo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Cembalaro, operoso a Venezia verso la metà del 16º sec. Con i suoi strumenti la produzione italiana raggiunse l'eccellenza, sia per i pregi intrinseci del rendimento fonico, sia per la finezza e la preziosità [...] delle rifiniture. Si conservano di lui mirabili esemplari di clavicembali a piede e da tavolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMBALARO – VENEZIA

Giallinàs, Àngelos

Enciclopedia on line

Pittore (Corfù 1857 - ivi 1939). Educatosi a Venezia e a Napoli, dipinse vedute di Corfù e Atene; trasse in seguito temi dai suoi viaggi. Ebbe commissioni da numerose corti europee, e dall'imperatrice [...] Elisabetta d'Austria l'ordinazione di una serie di acquerelli per l'Achìlleion di Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CORFÙ – ATENE

Glantschnigg, Ulrich, detto Landschneck

Enciclopedia on line

Pittore (Hall, Tirolo, 1661 - Bolzano 1722). Formatosi a Venezia presso C. Loth, lavorò soprattutto a Bolzano; dipinse un gran numero di pale d'altare per le chiese della regione, con vivace senso del [...] colore. Suo figlio Josef Anton (Bolzano 1695 - Würzburg 1755) fu anch'egli pittore e ceroplasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – VENEZIA – BOLZANO – TIROLO

Benàli, Bernardino

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Bergamo 1458 circa - m. forse a Venezia ove era ancora attivo nel 1543). I suoi libri illustrati sono tra i migliori veneziani (Meditazioni della vita di Cristo, 1491; Commedia di Dante, [...] 1491; ecc.). Oltre che editore, B. fu anche produttore di stampe singole o di serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benàli, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Henrici, Johann Josef Karl

Enciclopedia on line

Pittore (Schweidnitz 1737 - Bolzano 1823). Dopo aver studiato a Venezia e a Verona con C. Cignaroli, eseguì numerose pale d'altare per le chiese dell'Alto Adige, con stile eclettico: affreschi della cappella [...] delle Grazie, 1771, chiesa parrocchiale di Bolzano; Via Crucis, 1782, S. Leonardo di Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHWEIDNITZ – VIA CRUCIS – ALTO ADIGE – BOLZANO – VENEZIA

Vellutèllo, Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato lucchese (sec. 15º-16º), attivo a Venezia ove pubblicò nel 1525 un fortunato commento alle opere volgari del Petrarca con un excursus biografico su Laura, nel 1534 un'edizione delle opere di [...] Virgilio e nel 1544 un meno fortunato commento alla Divina Commedia di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PETRARCA – VIRGILIO – LUCCHESE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali