• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27157 risultati
Tutti i risultati [27157]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Pacchiaròtti, Gaspare

Enciclopedia on line

Musicista (Fabriano 1740 - Padova 1821). Studiò a Venezia, dove esordì come sopranista (1766); si ritirò dall'arte nel 1792; fu virtuoso acclamato in tutta Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacchiaròtti, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Natolini, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Tipografo (Colloredo di Monte Albano 1551 - Udine 1609) a Venezia e a Udine; autore di un Discorso intorno all'arte della stampa (1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natolini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

De Bàrbari, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] con quel "Meister Jacon der Weylische" noto da alcune fonti tedesche e con quel Jacob Waltch o Walch conosciuto da A. Dürer. La sua formazione avvenne a Venezia sotto gli influssi di Alvise Vivarini, Antonello da Messina, Gentile e Giovanni Bellini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – PAESI BASSI

Pòmis, Giovanni Pietro de

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Dal 1597, a Graz, fu al servizio di Ferdinando [...] palladiani e milanesi, è il Mausoleo (1614-38, terminato da P. Valnegro), un complesso formato dalla chiesa di S. Caterina (pianta a croce con cupola, spazio anulare intorno all'abside che si conclude con una torre cupolata), cui è annesso il vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – TINTORETTO – VENEZIA – TIROLO – GRAZ

Nuova Italia, La

Enciclopedia on line

Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, [...] fu ancora un punto di riferimento per il vecchio gruppo di intellettuali: P. Calamandrei, R. Mondolfo, A. Omodeo, N. Sapegno, cui si unirono A. Saitta, W. Binni, A. Asor Rosa e N. Tranfaglia. La N. ha da sempre una speciale attenzione per l’editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PEDAGOGIA – FIRENZE – VENEZIA

Soardi, Lazaro de'

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Savigliano metà sec. 15º), attivo a Venezia (1490-1517). Stampò principalmente edizioni di classici latini (notevoli il Plinio del 1497, e il Plauto del 1511), opere di religione (Meditazioni [...] di s. Bonaventura, 1497; Dialogo della divina providentia di s. Caterina, 1504). Si conoscono oltre cinquanta sue edizioni, decorate da xilografie. Tra i suoi caratteri è notevole un tipo tra il gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – SAVIGLIANO – XILOGRAFIE – VENEZIA – BIBBIA

Vitali, Bernardino

Enciclopedia on line

Tipografo (secc. 15º-16º) attivo a Venezia dal 1495 al 1539. Stampò oltre 150 edizioni, per lo più opere d'interesse umanistico. Appare spesso associato con il fratello Matteo (1498, 1511, 1523, 1526, [...] vita et gestis Scanderbegi di Marinus Barletius. Nel 1521 era a Rimini, dove pubblicò la Veneziade di Publio Francesco Modesti. Cinzio delli Fabrizi, opera che diede motivo, per lo scandalo che suscitò, all'istituzione della censura a Venezia (1527). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO FRANCESCO MODESTI – MARINUS BARLETIUS – VENEZIA – RIMINI – DELLI

Arrivabène

Enciclopedia on line

Cognome di alcuni tipografi attivi a Venezia tra la fine del sec. 15º e la fine del 16º, probabilmente appartenenti tutti a una stessa famiglia di origine mantovana: Giorgio (n. Canneto, Mantova), attivo [...] dal 1483 al 1515, dapprima in società con P. de' Paganini e poi (dal 1487) da solo; Cesare, di cui si conoscono 19 edizioni tra il 1517 e il 1528; Andrea, che col fratello Francesco stampò nel 1515 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES DE KETHAM – MANTOVA – VENEZIA – CANNETO

Antonèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Editore-tipografo (n. Venezia 1793 - m. 1861). Ebbe a Venezia, insieme col figlio Antonio (1817-89), una grandiosa e moderna officina, considerata una delle prime del mondo (aprì officine minori a Padova, [...] Verona, Ferrara). Le sue edizioni furono innumerevoli, e il suo nome è legato, oltre che a collezioni pregevoli e a pubblicazioni culturali di grande importanza, all'invenzione d'alcuni processi tipografici, quale la cosiddetta controprova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Falchi, Francesco

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Bologna - m. ivi 1780); a Venezia recitò nelle parti di innamorato al teatro Sant'Angelo con la compagnia di Girolamo Medebach; C. Goldoni ne ricorda l'eccellente interpretazione del [...] personaggio di Giacinto nei Mercanti; passò poi nel 1753 al teatro di S. Luca; accanto a lui recitava la moglie Vittoria, della quale il Goldoni delineò un simpatico ritratto nell'Eleonora del Poeta fanatico, parte da lei sostenuta con molta grazia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali