• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27158 risultati
Tutti i risultati [27158]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

ALLEGRI, Gino

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglia d'oro, nato a Venezia nel 1893, perito in seguito a incidente di volo sul campo di S. Pelagio, presso Padova, il 5 ottobre 1918. Fu uno dei più popolari "assi" dell'aviazione di guerra. In undici [...] mesi di fronte compì ben 119 voli, guadagnando cinque encomî, due croci di guerra, una medaglia di bronzo al valor militare e quattro medaglie d'argento, l'ultima delle quali fu commutata, dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gino (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] , il Caspio e il Golfo Persico, giovandosi anche della cognizione che aveva acquistato delle lingue orientali. Richiamato a Venezia nel 1477, raggiunse la patria nel marzo 1479. Provveditore generale del Polesine durante la guerra contro il duca ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] professore di lettere italiane al Liceo Foscarini di Venezia (poi insegnò nell'Accademia di belle arti a Venezia). Col 1889, entrava decisamente nella vita pubblica come consigliere comunale di Venezia (e da allora sedette per lunghi anni nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

COMMENDONE, Francesco Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] anno stesso alle corti di Urbino, di Ferrara e Parma, e a Venezia, per sollecitarne aiuti contro la Spagna che aveva attaccato lo Stato l'Austria e tutta la Germania, nel quale egli venne a contatto anche con i protestanti e li invitò ad accedere al ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MARIA LA CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – ENRICO D'ANGIÒ – PAESI BASSI

CALENDARIO, Filippo "Tajapiera"

Enciclopedia Italiana (1930)

Operò a Venezia, ove morì il 16 aprile 1355, impiccato sulla loggia di Palazzo ducale, come uno dei principali complici della congiura del doge Marin Faliero. Dalle notizie documentarie oggi note, la più [...] scultore, costruttore, secondo il significato che si dava allora a questa parola), era altresì proprietario di marani, di P. Paoletti, L'architettura e la scultura del rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 10; V. Lazzarini, Filippo Calendario ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – MARIN FALIERO – PIETRO BASEJO – RINASCIMENTO – VENEZIA

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] riprodotti dallo Chardin), era posseduta dalla famiglia Gradenigo di Venezia, fu studiata da Iacopo Morelli, che ne diede per questa regione il B. è il primo, fra gli occidentali, a darci precisi ragguagli, di cui gli studî del De Sacy e dei moderni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

CIPELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia circa il 1473. Amico del Bembo e di Erasmo, insegnò privatamente lettere latine a Venezia sin dal 1496, di che nacque una polemica accanita con Marco Antonio Sabellico, pubblico professore, [...] priore dell'ospedale di S. Marco, e già prima aveva ottenuto dalla repubblica il titolo di notaio. Nel 1515 fu inviato a complimentare a Milano il re Francesco I, missione che gli attirò l'odio di Carlo V. Infine nel 1520 ebbe la pubblica cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – ALDO MANUZIO – FRANCESCO I

CAVANIS, Marcantonio conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Venezia il 14 maggio 1774, morto ivi l'11 ottobre 1853. Sacerdote, svolse con il fratello Anton Angelo, pur esso sacerdote, intensa opera di educatore. In Venezia i due fratelli aprirono nel 1802 [...] . A. Cavanis, Notizie intorno alla fondazione della Congregazione dei chierici secolari delle scuole di carità, Milano 1838; Omelia recitata da... Jacopo Monico Patriarca di Venezia nella pubblica istituzione della Congregazione dei chierici secolari ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO MONICO – REGNO ITALICO – OMELIA

AGOSTINI Niccolò degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, sembra, a Venezia. Poeta facile, ma negletto, compose nei primi decennî del sec. XVI un'affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato del Boiardo, in tre libri, nella quale si nota il tentativo [...] diversa: Lo innamoramento di Lancillotto e Ginevra (libri tre, Venezia 1520-26) e Li successi bellici seguiti nell'Italia dal "Lo innamoramento di Lancillotto e di Ginevra" di N. d. A., Firenze 1901; G. Malavasi, La materia poetica del ciclo bretone ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – FIRENZE

BURATTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le [...] Famosa l'ode al prefetto Galvagna, patriottica e coraggiosa, sullo stato miserando di Venezia bloccata nel 1813, che gli guadagnò tre mesi di arresto. Diseredato dal padre, continuò a sfogarsi in versi quali il poemetto l'Elefante (1819) per cui subì ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LINGUA ITALIANA – GIOVENALE – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali