• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27158 risultati
Tutti i risultati [27158]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

BAFFO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 1° agosto 1694, e vi morì nel 1768, ultimo della famiglia patrizia donde era uscita la bellissima Baffo, che, rapita dai Turchi mentre accompagnava il padre veleggiante verso Corfù [...] Talvolta però il licenzioso poeta eleva il tono della Musa a severa e forse sincera riprensione dei costumi. Insigni personaggi del 1910), con buona prefazione e saggio bibliografico e infine la ristampa dell'edizione di Venezia 1771, Catania 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: MURĀD III – CATANIA – VENEZIA – SONETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Venezia il 17 gennaio 1789, morto ivi il 22 febbraio 1868. Fu applicato agli impieghi giudiziarî, nei quali percorse tutti i gradi fino a quello di segretario della Corte di appello. A [...] 1850; G. Paoletti, Intorno agli scritti del cav. E. A. C., Venezia 1864; Pellanda e G. A. Barloffa, Origine della biblioteca di E. C., Venezia 1872; R. Fulin, C. E. A., Venezia 1873; A. Sagredo, Delle iscrizioni veneziane raccolte da E. C., in Arch ... Leggi Tutto
TAGS: A., VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

CAMINER TURRA, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterata, nata a Venezia nel 1751, morta nel 1796. Figlia di Domenico, giornalista e compilatore di opere storiche, collaborò con il padre nella compilazione dell'Europa letteraria. Di temperamento brioso [...] commedie straniere (Composizioni teatrali moderne). Nel 1769 aveva sposato Antonio Turra di Vicenza: ma continuò a soggiornare a Venezia. Nel '73, morì l'Europa letteraria per trasformarsi l'anno dopo nel Giornale enciclopedico, che visse otto ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINER TURRA, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

CORNOLDI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Venezia il 29 settembre 1822, entrò nel 1840 nella Compagnia di Gesù; insegnò filosofia nei collegi di Modena, Bressanone, Verona, Padova, propugnando la dottrina di S. Tommaso d'Aquino. Nel 1880 [...] fu addetto al collegio della Civiltà Cattolica, di cui fu direttore per un triennio. Morì in Roma il 18 gennaio 1892. Nei suoi scritti combatté il Rosmini e i sistemi moderni, e nelle questioni fisiche ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – TOMMASO D'AQUINO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CELESTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...] grandi Veneziani e a preparare con le sue composizioni fluenti, alquanto paolesche, il Settecento. Artista ancora generale Paolo Erizzo nel palazzo omonimo alla Maddalena. Fuori di Venezia si possono ricordare alcune sue tele nella villa di Strà e ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – MATTEO PONZONE – PAOLO ERIZZO – ESTUARIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BUZZATI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] rinvio, Milano 1898; Trattato di diritto internaz. priv., I, ivi 1907; La legge sulla cittadinanza 13 giugno 1914, ivi 1914. Bibl.: A. Cavaglieri, in Archivio giur., LXXXVIII (1922), p. 99; E. Catellani, in Riv. di dir. intern., XIV (1921-22), p. 381 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEGNO DELLA CROCE – CROCE ROSSA – CAVAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

VENIER, Maffeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Maffeo Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato a Venezia il 6 giugno 1550, nominato, ancor giovane, arcivescovo di Corfù; morto a 36 anni. Egli passa dalla grazia e delicatezza del sonetto Per [...] ne esce calda e cantante di voluttà La strazzosa, la più bella canzone del '500 veneziano. Nella sua poesia il Venier dimostra come nessun altro di avere il senso della sua lingua: con lui il dialetto veneziano assurge veramente a dignità letteraria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Maffeo (2)
Mostra Tutti

ONGARO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGARO, Antonio Enrico Carrara Poeta, nato a Venezia di famiglia padovana intorno al 1560, morto intorno al 1600 (?). Dopo vario errare si posò a Roma, dove, se per vivere doveva "le bilance trattar [...] la novità restò importante per i critici d'allora e di poi (cfr. pastorale, poesia). Ediz.: Rime, Venezia 1620; Alceo, Padova 1722. Bibl.: A. Belloni, in Frammenti di critica letteraria, Milano 1903; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1909], pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FILIASI, Iacopo, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito. Nato a Venezia nel 1750, morto il 17 febbraio 1829. Trascorse la giovinezza in Mantova e quasi tutto il resto della vita in Venezia e nella villa di Trevignano presso Mestre, dove fu sepolto. [...] maggiore) che costituiscono ancora una delle classiche fonti di erudizione storica veneziana. Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 204; J. G. Fontana, in De Tipaldo, Biografie degli uomini illustri ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGRICOLTURA – ASTRONOMIA – MANTOVA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo, conte (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Luigi Nato a Venezia nel 1745, morto a Vienna nel 1819. Apparteneva alla linea di Castiglione e Solferino della famiglia G. Mezzo erudito e mezzo avventuriero, fu amante di Corilla Olimpica [...] che lo portarono in Francia, ove s'iscrisse alla Massoneria e s'atteggiò a giacobino, in Inghilterra e in Austria, ove dopo lunghe questioni e trattative alienò a Maria Teresa ogni sua pretesa sul principato degli avi per un appannaggio di diecimila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali