• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27158 risultati
Tutti i risultati [27158]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

DOLFIN o Delfino, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] conoscitore della materia, senza però staccarsi gran fatto dalle idee antiche e tradizionali furono pubblicati solo nel 1740 a Venezia (nel t. I della Miscellanea di varie sue opere). Delle quattro tragedie, la Cleopatra fu pubblicata dal Maffei ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO DI PERS – CARDINALE – FILOSOFIA – UTRECHT – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CARIANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] Gallery, Londra), il Giovane di Berlino, il Cavaliere del duca di Devonshire a Chatsworth, il Suonatore di Strasburgo. Più tipico è nei quadri sacri (Sacra conversazione di Venezia e di Bergamo; pala di Brera; predellina con Cristo che appare alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BUSI – CAVALCASELLE – VAL SERIANA – METALLICITÀ – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] Sforza, e tenne scuola di umane lettere per la gioventù desiderosa di ascoltarlo. Mortogli il padre Domenico tornò a Venezia, e qui diede alle stampe, nel 1502, le annotazioni del Sabellico, Beroaldo, Poliziano, Pio, Calderino ed Egnazio sopra ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI SFORZA – GIOVANNI BEMBO – CARTAGINE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FAUCHÉ, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] che difese nel 1849. Esule dopo la caduta della repubblica, visse prestando l'opera sua in aziende commerciali, dapprima a Torino, poi a Genova, dove il 5 giugno 1858 fu assunto da Raffaele Rubattino come procuratore della sua Società di navigazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – RAFFAELE RUBATTINO – GARIBALDI – PIEMONTE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÉ, Giambattista (2)
Mostra Tutti

FABBRICHESI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore e direttore, nato a Venezia nel 1760, e morto a Verona nel 1827. Insieme con la moglie Francesca Pontevichi, prima attrice, formò nel 1790 una prima compagnia che condusse ora da solo, ora con soci, [...] dei commedianti ordinarî italiani di S. M. I. e R. (v. compagnia X, p. 994). Il F., nominato direttore, rinunziò a recitare (era mediocre come attore) e si dedicò alla direzione degli spettacoli, ottenendo esecuzioni studiate e affiatate, e messe in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE MARINI – AMALIA BETTINI – NAPOLEONE – BLANES – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre editore e tipografo, nato a Venezia nel 1793. La sua famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo. Nel 1808, mortogli il padre, l'A. provvide a mantenere la [...] Tommaseo, la Nuova biblioteca degli Scrittori latini (pubblicata nel 1848), e una serie di enciclopedie, tra cui particolarmente riuscita quella geografica. Morì il 20 dicembre 1861. Bibl.: R. Fulin, Elogio del cav. G. A. tipografo, Venezia 1862. ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ TOMMASEO – FERRARA – SPOLETO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANINI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1822, morto ivi nel 1892. Compì a Padova gli studî legali, ma attese di preferenza a quelli filologici. Per le sue idee liberali dovette rifugiarsi in Toscana, ove pubblicò un volume [...] popolarissima canzonetta Addio, mia bella, addio, e nel 1848 prese parte alla difesa di Venezia. Espulso per dissensi col Manin e per sospetto di socialismo, si recò a Roma, e, poi (1849), nella Penisola Balcanica e in Asia Minore, trattenendovisi 12 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PENISOLA BALCANICA – ASIA MINORE – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

CORNARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] della Quarantia, nel 1448 ufficial di notte e poi camerlengo a Padova, nel 1450 giudice del Procurator, nel 1455 giudice di montana del territorio veneto, dando impulso a imprese, sfortunate sì, ma che servirono a richiamare l'attenzione e l'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO – ATENEO VENETO – QUARANTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Marco (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] Morosini, dovette recarsi a Venezia. Non essendo ammesso dal senato a dire le sue ragioni, si portò a Roma, e Innocenzo furono eletti Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Morì a Montefiascone il 26 maggio 1706, e fu sepolto in quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GREGORIO BARBARIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – ARCIVESCOVO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Contrabbassista, nato a Venezia il 7 aprile 1763, morto a Londra il 16 aprile 1846. Pressoché autodidatta, iniziò la sua carriera in vari teatri e nei pubblici ritrovi veneziani. Né trascurò di dar saggio [...] grande collezionista di quadri, d'incisioni, di strumenti musicali e di tabacchiere. Il suo favorito strumento (un contrabbasso di Gasparo da Salò) si conserva ancora al museo di San Marco a Venezia: alcune sue partiture si trovano al British Museum. ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali