• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [265]
Musica [22]
Biografie [123]
Cinema [70]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Teatro [19]
Archeologia [11]
Fisica [7]
Chimica [6]
Geografia [5]

Bosso, Ezio

Enciclopedia on line

Bosso, Ezio. – Pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Torino 1971 - Bologna 2020). Tra i musicisti  e compositori più influenti della sua generazione, soprattutto per l'accurata ricerca [...] la musica. Tra i riconoscimenti ricevuti si ricorda il Green Room Award in Australia, primo artista non australiano a esserne insignito. Della sua produzione discografica si citano The 12th Room (2015), l'antologia ...and the things that remain (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – BOLOGNA – TORINO

Shore, Howard Leslie

Enciclopedia on line

Shore, Howard Leslie Shore, Howard Leslie. – Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, [...] Seven, 1995; The game, 1997; Panic room, 2002), M. Scorsese (Gangs of New York, 2002; The Aviator, 2004; The Departed, 2006). Ha composto le musiche della trilogia di P. Jackson The Lord of the Rings (2001-03), grazie a cui si è aggiudicato tre Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – PARIGI

Editors

Enciclopedia on line

Editors Gruppo musicale britannico formatosi nel 2002, che nel 2004 ha pubblicato il suo primo singolo, Bullets, anticipazione dell’album di esordio The back room, uscito nello stesso anno e valso alla band un [...] immediato successo internazionale, ampiamente confermato da An end has a start (2007), In this light and on this evening (2009) e dal più recente nella produzione più recente da stimoli e riferimenti espliciti a U2, Depeche Mode e The cure, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPECHE MODE – THE CURE – ITALIA – U2

Emerald, Caro

Enciclopedia on line

Emerald, Caro Pseudonimo della cantante olandese Caroline Esmeralda van der Leeuw (n. Amsterdam 1981). Diplomatasi in canto jazz al Conservatorio di Amsterdam (2005), nel 2007 è stata chiamata dai discografici D. Schreurs [...] a interpretare la canzone Back it up (il suo primo singolo) e tre anni più tardi ha lavorato con loro all’uscita dell’album d’esordio Deleted scenes from the cutting room nell’estate del 2011 E. ha partecipato a Umbria Jazz e Milano Jazzin’ Festival ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ITALIA

The Strokes

Enciclopedia on line

The Strokes Gruppo musicale statunitense composto da J. Casablancas (voce), N. Valensi (chitarra), F. Moretti (batteria), N. Fraiture (basso) e Hammond Jr. (chitarra). Formatisi a New York nel 1998, all’inizio degli [...] . Lanciato dal singolo Last nite, infatti, il loro album d’esordio (Is this it, 2001) ha conquistato pubblico e critica, grazie alle sonorità indie e garage rock; seguono Room on fire (2003), First impressions of earth (2006) e Angles (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – NEW YORK

Goffin, Gerry

Enciclopedia on line

Goffin, Gerry (propr. Gerald).– Compositore e cantante statunitense (Brooklyn, New York, 1939 – Los Angeles 2014). In collaborazione con C. King e poi con M. Masser ha composto diversi brani di successo, [...] , Theme From Mahogany e Saving All My Love For You. Molti sono i cantanti celebri che hanno interpretato le sue canzoni, come: A. Franklin, G. Benson, W. Houston. Come cantante ha pubblicato due album: It Ain't Exactly Entertainment (1973) e Back ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] scoppiò così la guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso ; e ai ritmi rudi e travolgenti del Kipling (Barrack Room Ballads, The Seven Seas, The Five Nations, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

HENDRIX, James Marshall, detto Jimi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HENDRIX, James Marshall, detto Jimi Ernesto Assante Chitarrista rock statunitense, nato a Seattle il 27 novembre 1942, morto a Londra il 18 settembre 1970. Iniziò a suonare professionalmente all'inizio [...] altre numerose collaborazioni, diede vita a Londra (1966) al gruppo The Nello stesso anno realizzò a New York gli studi di a mantenerne viva la fama e a costruirne (trad. it., Roma 1984); J. Hendrix, Testi, a cura di R. Bertoncelli, Milano 1988; C. S ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – NEW YORK – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENDRIX, James Marshall, detto Jimi (2)
Mostra Tutti

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] , il quale invitò spesso il maestro a Dublino. Questo periodo di stabilità e di fortuna stava però per concludersi: alla fine del 1731 organizzò un ciclo di venti concerti alla Hickford's room, finanziato attraverso una campagna di sottoscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] del giovedi alla Hickford's Room per l'anno 1732-33. Poco dopo il suo arrivo a Londra, nel 1732, vennero ed ebbe un successo di partito più che di merito. Un ricordo dell'A. e di quest'opera appare nel pamphlet satirico Harmony in an Uproar (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
tea-room
tea-room 〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare di locale pubblico nel quale si consumano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali