• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [265]
Musica [22]
Biografie [123]
Cinema [70]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Teatro [19]
Archeologia [11]
Fisica [7]
Chimica [6]
Geografia [5]

Cohen, Leonard

Enciclopedia on line

Cohen, Leonard Scrittore e cantautore canadese (Montreal 1934 - Los Angeles 2016). Cominciò presto a scrivere poesie, da lui stesso musicate e cantate in pubblico, divenendo popolare come folk-singer negli anni Sessanta, [...] it. 1976). Tra gli album: Songs of Leonard Cohen (1968); Songs from a room (1969); Songs of love and hate (1971); Live songs (1973); The future ); Dear heather (2004); Old ideas (2012), uscito a otto anni di distanza dall'ultima raccolta di inediti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD COHEN – MATERIALISMO – MONTREAL

CANADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352) Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] un nuovo gruppo di artisti più giovani, che nel 1971 diedero vita alla cooperativa A-Space, come M. Lewis (n. 1948), S. Cruise (n. 1949), Cordelia Lumsden (1979) e The Last Screening Room: a Valentine (1984). In Quebec la tradizione documentaristica ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] km e, dopo la confluenza di Arkansas e Red River, giunge a superare i 3 km. Il Mississippi riceve un rilevante carico solido contribuirà a consolidare con i romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country (1962), e con i saggi di Notes of a native ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Adams, Bryan

Enciclopedia on line

Adams, Bryan Cantautore canadese (n. Kingston, Ontario, 1959). Ha iniziato la carriera musicale sin da giovanissimo come membro della band canadese degli Sweeney Todd, prima di cominciare la carriera da solista con [...] , le sue graffianti melodie inoltre hanno fatto da colonna sonora a decine di film famosi. La canzone Everything I do I , Have you ever really loved a woman?, When you're gone e Here I am. Tra i suoi album più recenti: Room service (2004), 11 (2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORD AMERICA – ONTARIO

Jones, Tom

Enciclopedia on line

Jones, Tom Nome d'arte del cantante gallese Sir Thomas Jones Woodward (n. Pontypridd, Galles, 1940). Proveniente da una famiglia di minatori, a metà degli anni Sessanta si fece notare cantando nei Tommy Scott and [...] : Help yourself Delilah (1968); Without love (1969); She's a lady (1971). Da metà degli anni Ottanta J. privilegiò le 2010). Tra i suoi album più recenti si segnalano: Spirit in the room (2012); Long lost suitcase (2015); Surrounded by time (2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – STATUNITENSE – REGNO UNITO – TOM JONES

Larson, Brie

Enciclopedia on line

Larson, Brie Larson, Brie. – Attrice e cantautrice statunitense (n. Sacramento 1989). Sin da giovanissima  ha studiato all’American Conservatory Theater e ha cominciato la sua gavetta recitando per il piccolo schermo, [...] drammatico e l'Oscar come migliore attrice protagonista per Room (2015). Tra gli ultimi film interpretati: Free Fire pop rock, ha iniziato la sua carriera nel 2003 pubblicando il singolo Go, a cui ha fatto seguito l’album del 2005 Finally Out of P.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – POP ROCK – BAFTA

Sheeran, Ed

Enciclopedia on line

Sheeran, Ed Sheeran, Ed (propr.  Edward Christopher). – Cantautore britannico  (n. Halifax 1991). Dopo avere realizzato alcuni estended play (tra di essi occorre citare: The Orange Room, 2005 e No. 5 Collaborations [...] scoperto da J. Foxx e nel 2011 ha inciso il suo primo album, + (Plus), che grazie soprattutto al brano The A Team gli ha conferito popolarità mondiale. Musicista eclettico, che mescola con grande potenza interpretativa sonorità folk, pop e hip-hop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHER

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni Cinquanta si è assistito all'improvvisa e massiccia immigrazione da , Sydney, Art Gallery of New South Wales) o The Lacquer Room (1936, ivi) che rappresenta una popolare sala da tè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] concerto tuttora esistente (fu restaurata nel 1959) è l'Holywell Music Room di Oxford (1748). Lunga 21 m, larga 10 e alta dal soffitto verso le ultime file, che i musicisti non riuscivano a sentirsi tra di loro; inoltre, la parte anteriore della sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

BASEVI, Giacobbe, detto Cervetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto ** Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] . Negli anni 1777-1778 egli figurava anche come concertista alla Hanover Square Room. Di costituzione sanissima, visse più di cento anni e morì a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo figlio un patrimonio di 20.000 sterline. Oltre che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEVI, Giacobbe, detto Cervetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
tea-room
tea-room 〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare di locale pubblico nel quale si consumano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali