Scrittore inglese (Wiltshire 1908 - Londra 1970). Esordì nella narrativa con No sky (1933). Dalle esperienze belliche trasse due notevoli racconti di guerra, Darkness falls from the air (1942) e The small [...] back room (1943). Ispirato alla psicanalisi, è il romanzo Mine own executioner (1945; trad. it. Carnefice di me stesso, Il testamento di Cesare Borgia, 1950), A sort of traitors (1949; trad. it. I traditori, 1950), A way through the wood (1951; trad. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Preston 1874 - Lancieux, Côtes-du-Nord, 1958). Impiegato di banca, nel 1894 si trasferì a Vancouver, quindi nello Yukon (1902-12), che gli fornì in termini paesaggistici, storici, situazionali [...] i due volumi che raccolgono le ballate più celebri, Songs of a Sourdough e The spell of the Yukon, seguiti da numerose altre altro, il romanzo The pretender (1915), la raccolta Bar-room ballads (1940), l'autobiografia Ploughman of the moon (1946 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Hexham, Northumberland, 1878 - Virginia Water, Surrey, 1962). Dapprima (Urlyn the harper, 1902; The queen's vigil, 1902, ecc.) imitò A. Tennyson; poi partecipò attivamente con altri poeti [...] della rivista New Numbers) volgendosi al realismo e dedicandosi a descrivere, in numerose raccolte in versi riunite in contadini. Delle raccolte poetiche successive si citano: The golden room (1928), Hazards (1930), Coming and going (1938), The ...
Leggi Tutto
Chavarría Bastélica, Daniel Edmundo. – Scrittore uruguayano (San José de Mayo 1933 - La Habana 2018). Stabilitosi a Cuba nel 1969, ne ha condiviso l’ideologia comunista e sostenuto la Rivoluzione. Autore [...] de Cibeles (1993; trad. it. 1997); Adiós muchachos (1994); Aquel año en Madrid (1999; trad. it. 1998); El rojo en la pluma del loro (2001; trad. it. 2001); Viudas de sangre (2004); Yo soy el Rufo y no me rindo (2013); El último room service (2017). ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (New York 1928 - Los Angeles 2004). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata dalla malattia, ottenne vasta risonanza con Last exit to Brooklyn (1964; trad. it. 1976), una raccolta [...] , con conseguenti implicazioni giudiziarie per l'autore. Sulla stessa tematica sono incentrati i romanzi The room (1971; trad. it. 1973), The demon (1976), Requiem for a dream (1978), i racconti di Song of the silent snow (1986; trad. it. 1989), The ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Bradford 1922 - Londra 1986), della corrente detta degli "angry young men". I suoi romanzi, ambientati tra la borghesia ricca, denunciano la corruzione dei valori e l'aridità dei rapporti [...] personali: Room at the top (1957), Vodi (1959), Life at the top (1962), The jealous God (1964), The crying game (1968), Stay with me till morning (1970), The queen of a distant country (1972), The pious agent (1975). ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] ogni probabilità, da messaggi di posta elettronica realmente inviati a una chat room giapponese e curato da un autore o da un dominante che percorre i romanzi di Murakami e che viene a costituirne uno dei poli di maggior attrazione: da questo punto ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] i lati oscuri della vita individuale e le leggi del cosmo. A differenza di A vision di W. B. Yeats, la trilogia descrive i protocolli versi successive: Late settings (1985) e The inner room (1988). In quest'ultima raccolta, di particolare interesse ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund
Salvatore Rosati
Scrittore e critico americano, nato l'8 maggio 1895 a Red Bank (New Jersey). Laureatosi (1916) all'università di Princeton, entrò nel giornalismo. Partecipò alla prima [...] saggi pubblicati in riviste e non ancora raccolti. Oltre a un volume di versi (Poets, farewell!, 1929), a un romanzo (I thought of Daisy, 1929) e a scene dialogate (Discordant encounters, 1926; This room and this gin and these sandwiches, three plays ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] men, che segnò il suo primo successo di vendita e lo portò di colpo a una larga notorietà, e di The moon is down, lo stesso S. ha sono tradotte in italiano.
Bibl.: E. Wilson, The boys in the back room, S. Francisco 1941, pp. 41-53; H. Kazin, On native ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
tea-room
〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare di locale pubblico nel quale si consumano...