Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] 'uomo che non c'era, di Joel ed Ethan Coen), mentre, a conferma dell'universalità dell'appeal del poliziesco, nel suo ambito si è The game, 1997, The game ‒ Nessuna regola; Panic room, 2002), o di consistenti promesse che si affacciano con prove ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] riprese dal vero.
Emersero nuovi autori in sintonia con il nuovo immaginario, come Bryan Forbes con The L-shaped room (1962; La stanza a forma di L), il canadese Sidney J. Furie con The leather boys (1963) e soprattutto John Schlesinger, che esordì ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] a due miti: il cinema e l'automobile. Al cinema Corso, il locale costruito aàaaa ‒ a un aaaaaaaaA volto a cogliere a Roma (1960) restituirono alle immagini la pregnanza della Resistenza e, grazie a un procedimento tecnico messo aaaAaaAa , a cura di A. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] un abbandono dei giochi di parole troppo assurdi o sottili. In realtà, A night at the Opera, nato da un lungo lavoro di scrittura, di i risultati ottenuti. Tra tutti, forse il più interessante è Room service (Servizio in camera) del 1938, tratto da un ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] . i. girati per conto del governo sovietico da Abram M. Room sui piani quinquennali, e ancora di più per i film della f. i., tra cui La diga sul ghiacciaio (1953), Tre fili fino a Milano (1959) e Un metro è lungo cinque (1961).
Negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] , di Ben R. Hart), sia puntando su titoli che attirassero il pubblico come per es. quelli ispirati a programmi radiofonici, quale il thriller Room to let (1950) di Godfrey Grayson, che prefigurava le scelte tematiche successive. Fu con l'apertura dei ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] è scettico, e si volta verso il sedile posteriore per chiedere a Marvin che ne pensa. Non si è accorto di avere ancora la (Marvin).
Bibliografia
Sh. Willis, The Father Watches the Boys' Room, in "Camera Obscura", n. 32, September 1993-January 1994. ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] fiume dove va a pesca. A differenza del Jimmy Porter di Look Back in Anger e del Joe Lampton di Room at the Top and Sunday Morning, in Magill's Survey of cinema. Second series, 5° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1981.
J.-P. Torok, ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] , di Mitchell Leisen) e Paulette Goddard (da The cat and the canary, 1939, Il fantasma di mezzanotte, di Elliott Nugent, a Standing room only, 1944, Tutto esaurito, di Sidney Lanfield).
Tra la fine degli anni Quaranta e la fine dei Cinquanta L. visse ...
Leggi Tutto
The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] Ondine si buca, poi parla con una donna e si adira, insultandola a lungo in una vera e propria scenata isterica. Nel 12 Nico, Gerard Malanga, Edie Sedgwick, Arthur Loeb.
Bibliografia
D. Ehrenstein, Room Service, in "Film Culture", n. 42, fall 1966. ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
tea-room
〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare di locale pubblico nel quale si consumano...