Harris, Theodore Wilson
Giuliana Scudder
Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] 1964; The eye of the scarecrow, 1965; The waiting room, 1967; Tumatumari, 1968; Ascent to Omai, 1970), tutti Caribbean novel, s.l., 1975.
H. Maes-Jelinek, The naked design: a reading of Palace of the peacock, Århus 1976.
H. Maes-Jelinek, Wilson ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] , 1969): due file simmetriche di cinque corpi cilindrici lasciano spazio a una fascia centrale di servizi, ma non vi è ricerca di Center di Derby (1970), dove la facciata della vecchia Assembly Room è usata, inclinata di 45°, quale ingresso per la ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] al Chelsea College of Art and Design (1989-1992); nel 1992 a New York, dove si è stabilita, ha partecipato all'Independent fashion i, ii, iii e nello stesso anno a un'altra collettiva (New York, Project Room) con l'opera Close-up. Pur fondando il ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] dell'All Souls College di Oxford, membro della Common Room del Wolfson College di Oxford, nel 1985 venne nominato 1° vol., pp. xxi-xxv; con bibl. di P., pp. ix-xviii).
A. Perosa, Studi di filologia umanistica, Roma 1999, 3 voll. (in partic.: L. ...
Leggi Tutto
HENDRIX, James Marshall, detto Jimi
Ernesto Assante
Chitarrista rock statunitense, nato a Seattle il 27 novembre 1942, morto a Londra il 18 settembre 1970. Iniziò a suonare professionalmente all'inizio [...] altre numerose collaborazioni, diede vita a Londra (1966) al gruppo The Nello stesso anno realizzò a New York gli studi di a mantenerne viva la fama e a costruirne (trad. it., Roma 1984); J. Hendrix, Testi, a cura di R. Bertoncelli, Milano 1988; C. S ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund
Salvatore Rosati
Scrittore e critico americano, nato l'8 maggio 1895 a Red Bank (New Jersey). Laureatosi (1916) all'università di Princeton, entrò nel giornalismo. Partecipò alla prima [...] saggi pubblicati in riviste e non ancora raccolti. Oltre a un volume di versi (Poets, farewell!, 1929), a un romanzo (I thought of Daisy, 1929) e a scene dialogate (Discordant encounters, 1926; This room and this gin and these sandwiches, three plays ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] men, che segnò il suo primo successo di vendita e lo portò di colpo a una larga notorietà, e di The moon is down, lo stesso S. ha sono tradotte in italiano.
Bibl.: E. Wilson, The boys in the back room, S. Francisco 1941, pp. 41-53; H. Kazin, On native ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] a due miti: il cinema e l'automobile. Al cinema Corso, il locale costruito aàaaa ‒ a un aaaaaaaaA volto a cogliere a Roma (1960) restituirono alle immagini la pregnanza della Resistenza e, grazie a un procedimento tecnico messo aaaAaaAa , a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. - Il rilevante numero degli edifici destinati in R. antica agli spettacoli è 1946, n. 2000, p. 245 s.; M. B. Gabriel, Livia's Garden Room at Prima Porta, New York 1955, p. i ss.; G. Lugli, La tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] id., Ornamentfriese von Augustusforum, in Mitt. Deutschen Arch. Inst., VI, 1953, p. 53; M. M. Gabriel, Livia's Garden Room at Prima Porta, New York 1955; A. M. Tamassia, La pittura nell'età di Augusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 17 ss. Per ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
tea-room
〈tìi rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala da tè»; pl. tea-rooms 〈tìi rum∫〉), usata in ital. come s. m. (in passato anche come s. f.). – Espressione di uso internazionale che indica un tipo particolare di locale pubblico nel quale si consumano...