BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] armato nella piazza del Comune insieme con altri membri della famiglia, pronto a prevenire qualche colpo di mano cui poteva dare occasione il funerale di ogni altra magistratura - massimamente quella dei Priori, insieme ai quali i Dieci avrebbero ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di tanti suoi congiunti. Nel luglio del 1352 in una supplica indirizzata ai Priori di Firenze il G. dichiarava di rifiutare ogni legame con la sua famiglia, pronto a mutare abitazione, insegne e persino il nome, e chiedeva di essere considerato un ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] della Repubblica. La protezione del palazzo dei Priori in caso di disordini competeva infatti ai cavalieri s., 239, 247, 260, 465 s., 472; Jean XXII (1316-1334), Lettres communes,a cura di G. Mollat-G. De Lesquen, Paris 1904-47, n. 8441 (cfr. n ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] scoperte nel 1444. Ma è anche nella veste di priore della Confraternita dei Bianchi di S. Maria dei Laici del (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino all'anno 1360); e a Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] era stato frattanto eletto al priorato nel bimestre luglio-agosto 1497, e poi, nel 1499 aveva ricoperto la carica di gonfaloniere di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 241r). Fu poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] della classe dirigente, tra cui quella del G., e le misero a ferro e fuoco.
Lo stesso giorno (20 luglio 1378) nel corso alcuna formalità; in realtà, con l'unica eccezione di due priori, che si rifiutarono fino all'ultimo di lasciare il palazzo, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] suoi armati, per sfamare i quali venne soccorso con 300 fiorini e 100 corbe di grano dai Priori delle arti di Perugia.
Il 16 marzo 1445 a capo di 800 cavalli e 400 fanti, con la provvisione di 1.500 fiorini al mese, entrò al servizio di Sigismondo ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei Priori della città nel ., s. 5, XVIII (1896), p. 2 40; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di 0. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] transizione nel quale la città fu retta da due Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 40; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] agito di suo arbitrio, senza aver ricevuto ordini superiori e "condannò parte della casa di messer Pino a disfare, perché cominciò il trattato senza parola di priori". Secondo il Villani "ciò fu fatto per invidia, e chi disse per operazione di alcuno ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...